Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Quesito del 25/03/2024
Commissioni esaminatrici di concorso - incompatibilità RSU
Un dipendente dell'Ente che riveste all'interno dello stesso Ente la carica di RSU ai sensi dell'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001 è incompatibile con la nomina nella commissione esaminatrice del concorso pubblico per l'assunzione presso il proprio ente.
L'incompatibilità è totale, anche nel caso di assenza di altre figure interne all'Ente a rivestire tale ruolo?
Può essere nominato segretario di una commissione di concorso oppure per lo stesso ricorre l'incompatibilità di cui all'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001?
Anac
Atto del presidente del 6 marzo 2024
Ordine di demolizione, citazione in giudizio e conflitto di interessi: quando il responsabile comunale deve astenersi
MEMOWEB n. 60 del 25/03/2024
Cambiamento nome del gruppo consiliare: chiarimenti ministeriali
Il mutamento di denominazione del gruppo consiliare è possibile, se il regolamento del consiglio prevede espressamente la modifica della denominazione del gruppo indipendentemente dal numero dei consiglieri
MEMOWEB n. 60 del 25/03/2024
Ordine di demolizione, citazione in giudizio e conflitto di interessi: quando il responsabile comunale deve astenersi
Il Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune, personalmente citato in giudizio con richiesta di risarcimento dei danni per aver applicato un ordine di demolizione, deve astenersi dagli atti successivi riguardanti la stessa pratica edilizia, per evitare un potenziale conflitto di interessi
MEMOWEB n. 60 del 25/03/2024
Conferenza Stato-Città: modalità di riparto risorse per misure urgenti per l'accoglienza dei migranti
Fissate le modalità di riparto per il 2023 delle risorse che ammontano in totale a 46,859 milioni di euro
Anac
Parere di funzione consultiva n.11 del 28 febbraio 2024
Procedura negoziata: no al criterio cronologico
MEMOWEB n. 59 del 22/03/2024
Procedura negoziata: no al criterio cronologico
ANAC: l'ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse in una procedura negoziata non è conforme al Nuovo Codice Appalti
Quesito del 20/03/2024
Forniture e servizi sotto euro 5000
Sarebbe possibile, con determina del responsabile, effettuare acquisti o dare incarichi di servizi senza passare attraverso delle piattaforme elettroniche, ora che vige il d.lgs 36/2023, per importi al di sotto di € 5000?
Quesito del 20/03/2024
Rimborso al sindaco sanzione amministrativa
C’è stato un infortunio ad un dipendente, successivamente il Sindaco ha provveduto tempestivamente alla nomina di un avvocato difensore di fiducia e al contempo gli viene notificato un verbale di contravvenzione e prescrizione. Dopo diversi mesi viene archiviato il procedimento penale in capo al Sindaco che aveva già provveduto al pagamento delle sanzioni amministrative nei termini prescritti. Ora, alla luce di ciò, chiede il rimborso al Comune delle somme versate quale sanzione amministrativa.
La compagnia assicurativa interpellata in merito comunica che, trattandosi di sanzione amministrativa, la stessa non può provvedere al rimborso di quanto richiesto dal Sindaco. Invece, sarebbe potuta intervenire nel caso di una richiesta di indennizzo avanzata dal dipendente coinvolto nell’incidente.
Si chiede se in virtù dell’archiviazione del procedimento penale nei confronti del Sindaco, il Comune è legittimato al rimborso della sanzione amministrativa? Se sì, provvedendo nel 2024 su una richiesta del 2023, cosa deve fare? Il sindaco potrebbe richiedere anche il rimborso delle spese legali sostenute?
MEMOWEB n. 59 del 22/03/2024
Gestione degli appalti - Indagine RUP 2024: proroga al 2 aprile 2024
L’ANAC ha prorogato al 2 aprile la raccolta suggerimenti dai Responsabili Unici del Progetto