Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 19/03/2024

Inserimento di un utente in struttura socio-sanitaria assidamtno fuori mercato elettronico (MEPA o mercato equivalente)

Il nostro Comune si trova oggi chiamato alla contrattualizzazione del rapporto, con una struttura socio-sanitaria e di riabilitazione sanitaria, per l’inserimento di un utente in possesso dei requisiti previsti dalla Legge. Relativamente al predetto inserimento, in considerazione del fatto che lo stresso risulta essere a carattere oneroso per il Comune, essendo l’ importo del valore contrattuale di circa € 30.000 esenti iva, è obbligatorio, per la negoziazione, in considerazione del fatto che si supera la soglia dei € 5000,00, utilizzare il Mercato Elettronico della P.A. o mercato analogo, oppure appare normativamente possibile procedere ad affidamento diretto al di fuori del MEPA (o mercato analogo) ?
Inoltre, in ambito di contrattualizzazione di servizi socio-sanitari e di riabilitazione, in quali casi, l’affidamento del servizio risulta essere possibile al di fuori del Mepa o mercato analogo?

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Assegno di inclusione: FAQ aggiornate

Tra le risposte, anche chiarimenti su a chi chiedere la certificazione della condizione di svantaggio e/o di partecipazione ai programmi di cura

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Fondo opere indifferibili 2023 - secondo semestre: decreto in Gazzetta Ufficiale

Procedura semplificata, secondo semestre - Assegnazione definitiva (in attuazione dell'art. 1, comma 370, della legge 197/2022, nonché dell'art. 10 del decreto del MEF del 10 febbraio 2023)

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Project financing in partenariato pubblico-privato: serve la qualificazione

ANAC: per la valutazione delle proposte di project financing provenienti da operatori economici è necessaria la qualificazione per tutte le fasi relative alla progettazione, affidamento ed esecuzione dei medesimi contratti, ivi compresa la fase di valutazione preliminare

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Piattaforma Digitale Nazionale Dati: indirizzi operativi

Emanata una direttiva per semplificare l’azione amministrativa della Pubblica Amministrazione e attuare il principio once only

INPS

Messaggio 11 marzo 2024, n. 1024

Bonus asilo nido e supporto domiciliare 2024: come presentare domanda

MEMOWEB n. 56 del 19/03/2024

Decreto PNRR 2024: riduzione tempi di pagamento delle PA

L'art.40 reca disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni

MEMOWEB n. 56 del 19/03/2024

Bonus asilo nido e supporto domiciliare 2024: come presentare domanda

L’INPS fornisce informazioni su come presentare la domanda per ottenere il contributo per il pagamento delle rette di asili nido, o per forme di assistenza domiciliare

MEMOWEB n. 56 del 19/03/2024

PA: obiettivi di accessibilità da pubblicare entro il 31 marzo. Guida e manuale utente aggiornati

Le PA devono rendere pubblici gli obiettivi di accessibilità per l’anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l’utilizzo del telelavoro

MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024

Decreto Elezioni in conversione: proroga incremento indennità dei sindaci

L’art.4 comma 2-bis proroga al 31 dicembre 2025 l’incremento riconosciuto dalla Legge di Bilancio 2022 ai comuni beneficiari anche qualora si tratti di comuni che abbiano adottato deliberazioni di rinuncia, parziale o totale, alla misura massima dell’indennità