Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Comunicato
Approvazione dell'elenco delle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al «Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche», inoltrate dalle stazioni appaltanti nella III finestra temporale dal 1° ottobre 2023 al 31 ottobre 2023
MEMOWEB n. 9 del 12/01/2024
Beneficiari ADI e SFL: partecipazione a Progetti Utili alla Collettività
Il decreto del Ministero del Lavoro regola le forme e le caratteristiche dei PUC, le modalità di attuazione, gli obblighi in materia di salute e sicurezza e tutte le disposizioni di dettaglio
MEMOWEB n. 9 del 12/01/2024
Appalti: interfaccia web ANAC anche agli affidamenti diretti sotto i 5.000 euro
L’interfaccia web per gli appalti e tutti i contratti pubblici messa a disposizione dalla piattaforma ANAC è estesa anche agli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro fino al 30 settembre 2024, e rappresenta una modalità suppletiva che può essere utilizzata in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvigionamento digitale
Quesito del 10/01/2024
Come superare l'errore di scrittura in giudizio
A seguito di accertamento di divieto di sosta su marciapiede e in corrispondenza di intersezione, la pattuglia intervenuta, in assenza del trasgressore quindi senza contestazione immediata, ha sbagliato a scrivere il nome di una via nel verbale di contestazione: per identificare l’intersezione, invece di scrivere “intersezione Via X con Via Y”, ha scritto “intersezione Via Z con Via Y”.
L’obbligato in solido ha presentato ricorso in Prefettura chiedendo l’archiviazione del verbale per questo mero errore di scrittura.
1) Come si può difendere tale errore di scrittura?
2) Durante l’accertamento è stata scattata una foto del veicolo nel luogo della violazione, ben visibile. Può essere utilizzata per superare tale errore?
3) Altre indicazioni utili per le memorie difensive?
4) L’obbligato in solido mi ha telefonato quando ha ricevuto il verbale dicendo dove si trovava la macchina rispetto a quanto descritto nel verbale, quindi confermava la violazione: può essere usata tale telefonata per confermare la violazione e superare il mero errore di scrittura?
ANAC
Nota del 10 gennaio 2024
Trasparenza: nota ANAC sulla pubblicazione di dati e documenti relativi a bandi di gara e contratti
MEMOWEB n. 8 del 11/01/2024
Trasparenza: nota ANAC sulla pubblicazione di dati e documenti relativi a bandi di gara e contratti
L’Autorità Anticorruzione fornisce maggiori dettagli sulle modalità di pubblicazione, ai fini della trasparenza, dei dati e dei documenti relativi a bandi di gara e contratti
Ministero dell'Interno
Comunicato
Riparto, per l'anno 2023, dell'incremento di 2 milioni di euro, previsto dall'articolo 1, comma 790, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, del fondo per il sostegno ai comuni in deficit strutturale.
MEMOWEB n. 7 del 10/01/2024
Migrazione e gestione dei contenuti nel nuovo sito: webinar 11 gennaio 2024
Gli esperti di Designers Italia spiegheranno come gestire e riorganizzare i contenuti
MEMOWEB n. 7 del 10/01/2024
Decreto Milleproroghe: nota ANCI sulle misure per i comuni
Il documento analizza le misure principali per Comuni e Città metropolitane contenute nel decreto legge 215/2023
Quesito del 08/01/2024
01/01/2024—obbligo digitalizzazione appalti
Dal 1° gennaio 2024 entra in vigore l’obbligo di digitalizzazione del ciclo degli appalti. E non sono rilasciati più CIG SIMOG alle stazioni appaltanti non qualificate per appalti in cui serve la qualificazione. Entro il 31 gennaio, ciascuna Centrale di Committenza o Stazione Appaltante deve comunicare la disponibilità di piattaforme di approvvigionamento certificate di cui agli articoli 25 e 26 del Codice, di proprietà o per il tramite di accordi di servizio, a pena di decadenza della qualificazione.
Il Comune non è capoluogo di provincia e fino al 31/12/2023 ha utilizzato il MEPa per appalti lavori per un importo a base d’asta fino a € 1.000.000 e per appalti servizi/forniture fino a € 200.000. Dopo il 31/01/2024 il Comune potrà continuare ad effettuare affidamenti fino alle suddette soglie in autonomia non essendo stato certificato?