Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche di Coesione
Decreto 3 agosto 2023
Dottorati comunali per le aree individuate nella «Strategia nazionale delle aree interne» - Ripartizione delle risorse tra i comuni delle aree interne selezionati con bando del 38° ciclo
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica
Decreto 3 novembre 2023
Individuazione, caratteristiche e modalità di funzionamento del portale www.InPA.gov.it
MEMOWEB n. 244 del 20/12/2023
Legge di Bilancio 2024: 280 milioni per mitigare i tagli ai comuni
Approvato emendamento che permetterà ai Comuni di redistribuire parte delle risorse straordinarie Covid assegnate nel biennio 2020-2022
MEMOWEB n. 244 del 20/12/2023
Portale InPA: decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale
Il decreto del 3 novembre contiene caratteristiche e modalità di funzionamento del portale www.InPA.gov.it
MEMOWEB n. 214 del 07/11/2023
Portale unico del reclutamento (inPA): caratteristiche e funzionamento
Pubblicato il decreto del Ministro per la PA sulle caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale unico del reclutamento
Corte dei Conti
Deliberazione 283/2023/PAR
Servizi soggetti a tariffazione e utenti in disagio economico: chiarimenti contabili
Anac
Atto del presidente del 29 novembre 2023
Appalti: illegittimo modificare punteggi e graduatoria dopo l'apertura delle offerte
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Newsletter pubblicata il 15 dicembre 2023
Privacy: illegittime le registrazioni audio-video propedeutiche alle sanzioni disciplinari
MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023
Servizi soggetti a tariffazione e utenti in disagio economico: chiarimenti contabili
Corte dei Conti Lombardia: l’articolo 26 comma 3 del d.lgs. 201/2022 non può interpretarsi nel senso di stabilire, anche per un periodo limitato di tempo, la totale e generalizzata gratuità dei servizi soggetti a tariffazione