Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 21/11/2023

Autorizzazione attività lavorativa esterna

Un dipendente a tempo pieno (operaio specializzato inquadrato nell’area degli operatori esperti) chiede l’autorizzazione a svolgere attività esterna; è intenzionato ad aprire partita IVA per rilevare l’attività agricola di un parente che rimane il proprietario del terreno e gli affitta il locale adibito a stalla.
L’amministrazione vorrebbe concedere l’autorizzazione al dipendente ma a quali condizioni è possibile farlo?
Il dipendente nella richiesta cita, un parere del Consiglio di Stato n. 2120/2023

Quesito del 20/11/2023

Rimborso spese legali a seguito di procedimento penale a carico del Sindaco e del Responsabile dell'ufficio tecnico

E' giunta presso il nostro Comune una richiesta di rimborso per spese sostenute in un procedimento penale a carico dell'ex sindaco e dell'ex responsabile dell'ufficio tecnico a seguito della conclusione del giudizio d'appello che sancisce l'intervenuta prescrizione per quanto riguarda i capi di imputazione a) e c) e l'assoluzione per non aver commesso il fatto per quanto riguarda il capo di imputazione b).
Il preavviso di parcella di primo e secondo grado di giudizio comprende tutte le spese per tutti i capi di imputazione per un totale di oltre 10.000,00 a singolo procedimento.
Si chiede di conoscere:
1) se anche il Sindaco ha diritto al rimborso delle spese legali o soltanto il responsabile dell'UTC?
2) se, considerato che l'assoluzione per non aver commesso il fatto riguarda soltanto 1 capo di imputazione su 3 (per i restanti capi il reato è estinto per prescrizione), il rimborso delle spese deve avvenire ugualmente?
3) il Comune può chiedere a gli interessati la dimostrazione dell'avvenuto pagamento tramite fattura trattandosi di rimborso spese?

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2023

Comuni siti UNESCO e partenariato pubblico privato: chiarimenti ANAC

Ok al partenariato pubblico privato anche nei siti Unesco, ma trasferendo i rischi in capo all'impresa

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2023

Linee Guida sull'interoperabilità delle PA: aggiornati i Pattern di Interazione

Il documento individua le tecnologie e gli standard che le PA devono tenere in considerazione durante la realizzazione dei propri sistemi informatici

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2023

Servizi sociali: liquidazione risorse per gli assistenti sociali

Il decreto del 9 novembre 2023 del Ministero del Lavoro è relativo alla liquidazione di ulteriori risorse in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2022 e alla determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2023

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2023

Retribuzione di risultato per i segretari comunali: i presupposti

Cassazione: il diritto alla corresponsione richiede l’assegnazione di obiettivi e la previa verifica del raggiungimento degli stessi

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Decreto 9 novembre 2023

Liquidazione di ulteriori risorse in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2022 e determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2023

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Decreto CER

Si avvicina l’entrata in vigore del provvedimento di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Quesito del 20/11/2023

Incarico art. 53 D. Lgs. 165/2001

Per un dipendente, area dei Funzionari, assunto a giugno 2023, a seguito della ricezione da parte del Comune presso cui lavorava in precedenza, è stato autorizzato il conferimento di un incarico ai sensi dell’art.53 del D.Lgs.165/2001 per l’espletamento dell’ attività di “Verifica del corretto adempimento dei contratti stipulati con i diversi operatori per il conferimento dei rifiuti solidi urbani e del contratto relativo al Piano Industriale del servizio porta a porta” disponendo che:
- l’attività oggetto dell’incarico dovrà essere svolta dal dipendente fuori dall’orario di lavoro predeterminato dal nostro Comune, senza creare pregiudizio al corretto svolgimento dell’attività lavorativa assegnata da contratto;
- gli adempimenti giuridici conseguenti all’incarico sono a carico del Comune utilizzatore che, dovrà altresì rendicontare al nostro Comune ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, comma 11, del Dlgs 165/2011;
- il relativo trattamento economico comprensivo di oneri contributivi, assicurativi ed IRAP, sarà corrisposto al dipendente direttamente dal Comune utilizzatore, non vi sono pertanto oneri aggiuntivi a nostro carico.
Oltre alle comunicazioni previste dall’art. 53, commi 12 e 13, del D.lgs 165/2001, ci sono per il nostro Comune ulteriori adempimenti a seguito del rilascio dell’autorizzazione suddetta ?

MEMOWEB n. 237 del 11/12/2023

Energia: Pichetto firma decreto CER e lo trasmette alla Corte dei Conti

Si avvicina l’entrata in vigore del provvedimento di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili