Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023
Legge di Bilancio 2024: testo (bozza) e misure di interesse per i comuni
Primo approfondimento delle misure di interesse per gli enti locali contenute nel DDL Bilancio 2024 - Manovra finanziaria (bozza del 23 ottobre 2023)
MEMOWEB n. 208 del 27/10/2023
Sostegno Enti del Terzo Settore per emergenza Covid-19: chiuse le operazioni contabili
Completato l’assorbimento delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione assegnate all’Agenzia per la coesione territoriale - pari a 12 milioni e 100 mila euro - destinate ai circa 2.906 Enti del Terzo Settore
MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023
Appalti: chiarimenti su partecipazione del socio privato nelle società miste e soglia del 30%
Consiglio di Stato: l'amministrazione può decidere quale sia il livello massimo del rischio finanziario o economico che intende assumere, fissando delle soglie di partecipazione al capitale della costituenda società mista
Quesito del 14/09/2023
Incarichi di consulenza
Si chiede di sapere se l'incarico di consulenza ex art. 7 TUPI vada considerato come spesa di personale e quindi soggetto al tetto di spesa del comma 557 ed in particolare se sia soggetto al tetto di spesa flessibile art. 9 comma 28
Quesito del 12/09/2023
Codice appalti: il principio di rotazione
In relazione al servizio di elaborazione paghe dell'ente dato in appalto fino al 31.12.2023 si può ai sensi dell'art. 49 d.lgs.36/2023 fare un secondo affidamento allo stesso soggetto in maniera diretta essendo lo stesso stato eseguito in maniera corretta?
MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023
Appalti pubblici: sempre obbligatoria la tracciabilità dei flussi finanziari
ANAC: la norma si applica in ogni caso in cui vengano erogate risorse pubbliche per l’esecuzione di contratti pubblici, a prescindere dallo svolgimento di una procedura di gara
Quesito del 07/09/2023
Concorso e conflitto interessi del commissario
La normativa generale in materia di procedure concorsuali (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, recante le norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi), dispone testualmente all’art. 11 che i componenti della commissione “presa visione dell’elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile”.
Segnatamente, l’articolo 51 c.p.c. sancisce che il giudice (e il commissario di concorso) ha l’obbligo di astenersi quando si trova in rapporto con l’oggetto della causa oppure con le parti, ovverosia in vari casi tra cui :
“2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o “commensale abituale” di una delle parti o di alcuno dei difensori;”
Con formula di chiusura lo stesso art. 51 stabilisce, infine, che, in ogni altro caso in cui esistano “gravi ragioni di convenienza”, il giudice ha facoltà di richiedere al capo dell’ufficio l’autorizzazione ad astenersi, rimettendo quindi, in capo allo stesso soggetto, la valutazione in ordine a quelle gravità.
La norma, dunque, impone al giudice (e al commissario) di astenersi quando ha con la parte (candidato) contatti e rapporti frequenti e intensi tali da pregiudicare l’imparzialità e la serenità di giudizio.
Il caso concreto è questo : viene esperita una prima prova concorsuale e il primo in graduatoria risulta che è nipote della compagna (zia quindi) compagna del membro della commissione . Commissario e zia non sono sposati e non sono dichiarati coppia di fatto in comune all’anagrafe.
Il comune è piccolo e quindi molto sanno che la relazione esiste e questo un po’ si sposa con la linea di Anac secondo cui il conflitto di interessi anche solo potenziale va verificato in concreto e caso per caso su ragioni effettive
La seconda prova estata rinviata/sospesa per approfondimenti. Ci sono gli estremi per esercitare l’autotutela amministrativa annullare la prova, sostituire il componente della commissione e ripetere la prima prova ?
MEMOWEB n. 206 del 25/10/2023
Riconoscimento e promozione delle zone montane: nuovo decreto
Il CdM ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane. Novità per il Fondo montagne