Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 177 del 14/09/2023

Contributi ad associazioni di volontariato: criteri 2023-25 per i contributi

Una delle novità è rappresentata dall'introduzione della misura “mista": la partecipazione del volontariato alla pianificazione di protezione civile

MEMOWEB n. 176 del 13/09/2023

Videosorveglianza rifiuti: le regole per il rispetto della privacy

Garante: gli utenti devono essere informati adeguatamente sui sistemi installati

MEMOWEB n. 176 del 13/09/2023

Piattaforma digitale nazionale dati: registrazione webinar

Gli esperti hanno illustrato lo stato di evoluzione della piattaforma e come utilizzare l'Avviso PNRR PA digitale 2026

MEMOWEB n. 176 del 13/09/2023

Sisma: dichiarazione per requisiti Cas e Sae entro il 6 novembre 2023

La Dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell’assistenza e delle eventuali cause impeditive alla presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione può essere presentata anche dal comune di residenza

MEMOWEB n. 175 del 12/09/2023

Avvisi di accertamento tributario e diritto di accesso dei consiglieri comunali

Ministero dell’Interno: dati ed informazioni devono essere utilizzati solo per le finalità pertinenti al mandato, rispettando il dovere del segreto

MEMOWEB n. 175 del 12/09/2023

Modelli di siti e servizi di Designers Italia: nuovi file in formato aperto

Dipartimento Trasformazione Digitale: tutti i file di riferimento dei Modelli di siti e servizi di Designers Italia sono disponibili esclusivamente in formato aperto

MEMOWEB n. 174 del 11/09/2023

Soccorso istruttorio: il Consiglio di Stato detta le regole per il nuovo Codice

Nella sentenza 7870/2023 Palazzo Spada fa il punto sulle possibilità di sanare gli errori formali con il d.lgs. 36/2023, chiarendo che non è possibile utilizzarlo se il requisito da 'sanare' costituisce parte integrante dell'offerta tecnica

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

Le assicurazioni ci riprovano, chiedono l’autentica della firma sulla fidejussione, ovviamente non dovuta

Ciclicamente, un po’ come gli acquazzoni di fine estate, qualche “fenomeno” che lavora nelle assicurazioni o nelle banche, applicando qualche analogia, si inventa la necessità di “autenticare la firma in comune”.

Principalmente in Lombardia, ma anche altrove, ci segnalano questa “trovata”, che, se non fosse “comica”, sarebbe tragica…

Abbiamo già detto al cittadino che non possiamo farlo, ma ci è venuto qualche dubbio…

L’Assicurazione X ha mandato un cliente ad autenticare qui da noi questa dichiarazione:
[…] i quali si obbligano per sé, propri eredi ed aventi causa a tenere indenne xxx Assicurazioni X S.p.A. (ed eventuali Coassicuratrici) da ogni pagamento che essa (od esse) dovesse effettuare in relazione alla suindicata polizza fidejussoria impegnandosi inoltre a garantire il pagamento degli eventuali premi suppletivi di proroga dovuti su detta polizza, della quale i sottoscritti dichiarano espressamente di conoscere e di accettare tutte le Condizioni Generali e Particolari.
I sottoscritti riconoscono che la presente fidejussione rimarrà efficace finché xxx Assicurazioni S.p.A. (e le eventuali Coassicuratrici) sarà (-anno) stata completamente liberata dagli obblighi assunti con la polizza suindicata e rinunciano espressamente sia al beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 C. C. che ad avvalersi dei diritti e termini previsti dagli artt. 1945, 1950, 1952, 1955, 1956 e 1957 del Codice Civile.
Si obbligano, infine, a rimborsare le somme di cui risultasse creditrice xxx Assicurazioni S.p.A. (ed eventuali Coassicuratrici) - anche per eventuali tasse, sopratasse e penalità per la registrazione del presente atto - a semplice richiesta e senza riserva alcuna. […]”

MEMOWEB n. 174 del 11/09/2023

Bando “Ad Alta Voce”: 10 progetti per 500 mila euro totali

Il CEPELL lancia la terza edizione del bando rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro

MEMOWEB n. 174 del 11/09/2023

Cloud PA: partono i corsi di formazione rivolti ai dipendenti pubblici

L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è organizzata da AgID in collaborazione con il Politecnico di Milano