Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2023
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comune di Braone, Ceto e Niardo, in Provincia di Brescia.
Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2023
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonché nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treja, in Provincia di Macerata.
Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2023
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi, il giorno 9 agosto 2022 nei territori del Comune di Monteforte Irpino, in Provincia di Avellino.
Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2023
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle Province di Teramo, Pescara e Chieti
Ministero della Cultura
D.D.G n. 614 del 22.08.2023,
Decreto di approvazione dell’elenco dei beneficiari della misura prevista dal decreto ministeriale n. 8 del 14 gennaio 2022 recante “Disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” per l’anno 2023: concessione di contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri
Quesito del 04/08/2023
Messo notificatore
Prossimamente andrà in pensione il dipendente che svolge anche le mansioni del messo notificatore dell'Ente. Si sta valutando l’opportunità di non sostituire tale figura. Il Comune è obbligato ad avere un messo notificatore, o comunque a garantire il servizio? In questo caso può esternalizzare il servizio, magari convenzionandosi con le Poste?
Quesito del 04/08/2023
Contratti: limite a € 40.000
Oltre euro 40.000 è obbligatorio fare un contratto oppure con il d.lgs 36.2023 il limite è salito ad euro 140.000?
Se il comune ha un contratto con il 50.2016 che prevede il contratto dopo gli euro 40.000 vale questo Regolamento oppure il limite è quello di legge cioè euro140.000?
Quesito del 04/08/2023
Regolamento appalti del 50.2016
Un regolamento appalti comunale con il d.lgs 50.2016 rimane in vigore oppure con il d.lgs 36.2023 è automaticamente abrogato e bisogna farne uno nuovo?
Quesito del 04/08/2023
Acquisto buoni pasto
Si devo procedere all'acquisto di buoni pasto per l'ente per un valore totale di € 4.000,00.
E' possibile procedere con l'affidamento diretto, fuori dal mercato elettronico vista l'entità dell'importo o si deve necessariamente ricorrere al MEPA?
Nel secondo caso si deve necessariamente fare riferimento alla convenzione stipulata o si può affidare anche al precedente operatore economico attraverso una negoziazione?
MEMOWEB n. 173 del 08/09/2023
Contributo alle biblioteche per acquisto libri: elenco beneficiari e rendicontazione 2023
Tutti i beneficiari sono autorizzati ad avviare le procedure di acquisto dei libri per un ammontare almeno equivalente all’importo riconosciuto