Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 134 del 13/07/2023

Contributi alle biblioteche per l'acquisto di libri: nuovo termine 25 luglio 2023

Il MIC ha riaperto i termini di partecipazione alla procedura di concessione di contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri, ai sensi del DM n. 8 del 14 gennaio 2022, per l’anno 2023, agli Istituti ubicati nei Comuni elencati nell’allegato 1 al decreto legge 61 del 1° giugno 2023

NOTA OPERATIVA n. 134 del 13/07/2023

Le esenzioni dal bollo coerenti con la decertificazione

Riepilogo e caratteristiche delle esenzioni ancora applicabili ai certificati e alle autentiche eseguite nei servizi demografici

MEMOWEB n. 134 del 13/07/2023

“Città che legge”: graduatorie dei Comuni del bando 2023

Messi a disposizione un totale di 1 milione di euro da assegnare a 36 progetti “esemplari”

MEMOWEB n. 134 del 13/07/2023

Attività dei centri estivi: ok al Fondo da 59.4 milioni di euro

Via libera dalla Conferenza Stato-Città al fondo da 59.4 milioni per l’attività dei centri estivi e al Fondo promozione legalità da 6 milioni di euro

Quesito del 21/06/2023

Rogito di devoluzione immobiliare a distanza

Premesso che il Comune deve acquisire un bene immobile dal Demanio attraverso un contratto da stipularsi in forma pubblica amministrativa; premesso altresì che viene richiesta la possibilità di stipularlo a distanza; premesso, pertanto, che si ritiene possibile rogare un atto a distanza "con la firma digitale dei contraenti" creando l'atto stesso in cooperazione tra due ufficiali roganti (appunto, a distanza) che utilizzano il medesimo sistema per la raccolta delle firme digitali o grafometriche delle parti, per poi contenere l'atto stesso in un unico documento informatico e su cui verrà apposta la firma digitale dei contraenti e dell'ufficiale rogante competente; tutto ciò premesso, sarebbero possibili ulteriori modalità? Si precisa che lo scrivente "esprime dubbi" sulla possibilità di utilizzare il sistema di videoconferenza già utilizzato, ad esempio, per quelle deliberazioni societarie, alcune delle quali, come è noto, devono essere verbalizzate dal notaio. Si ringrazia anticipatamente.

Ministero dell'Interno

Parere del 7 luglio 2023

Computo del quorum deliberativo per le modifiche dello statuto

Ministero dell’Interno

Parere del 10 luglio 2023

Diritto d'accesso dei consiglieri agli atti di società interamente partecipata dal Comune

E-BOOK

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 marzo 2023, n. 77, S.O.)

Quesito del 20/06/2023

Incarichi legali e CIG

In base al regolamento comunale vigente, in ipotesi di contenzioso, si provvede al conferimento di incarico per la difesa dell'Ente a professionisti iscritti nell'apposito elenco. Si chiede se in tale ipotesi è necessaria l'acquisizione del CIG