Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Quesito del 09/06/2023
Dichiarazioni del nucleo di valutazione
il Comune è in procinto di conferire l'incarico triennale di componente individuale del Nucleo di valutazione, a conclusione di una procedura comparativa, in favore di un candidato che ha dichiarato di essere dipendente in servizio a tempo indeterminato presso un Ente locale. Quali sono le dichiarazioni da rendere, ai sensi del Dlgs 165/2001 e Dlgs 39/2013, a cura dell'interessato prima della sottoscrizione del contratto di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c.?
FORMAZIONE COD. 987202 - Dott. Lorenzo Spataro
Le procedure di gara del nuovo Codice dei contratti Pubblici
Durata: 1 ora, 33 minuti e 39 secondi
MEMOWEB n. 117 del 20/06/2023
Linee guida per eventi sportivi sostenibili
Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale
MEMOWEB n. 117 del 20/06/2023
Servizi pubblici locali: Formulario su costituzione società o acquisizione partecipazioni
Il documento, adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, consente una più agevole compilazione dei relativi campi
Consiglio dei Ministri
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 39
Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’Ordinamento giudiziario (disegno di legge)
Quesito del 12/06/2023
Collaborazione esterna
Lo scorso anno il Comune si è informato circa un'eventuale collaborazione con una società come Host/Relatrice per dei seminari di lingua.
Il parere dell'ufficio che ci fa consulenza per le paghe e in genere queste problematiche era stato questo: non c'era bisogno di nessuna autorizzazione per farlo perché ricade nel comma 6 lettera C dell'art. 53 del Dlgs 165/2001. Questo comma consente la partecipazione a convegni e seminari, senza bisogno di autorizzazione, anche dietro compenso.
Ora un'altra ditta privata italiana vorrebbe offrirci un incarico occasionale per attività di insegnamento della lingua. Anche questo tipo di attività può rientrare tra quelle per cui non è necessaria l'autorizzazione?
Il comma 6 lettera f-bis dell'art. 53 del Dlgs 165/2001 prevede anche attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica. Tuttavia, il parere dell'ufficio che ci fa la consulenza delle paghe è che in ogni caso serve un'autorizzazione (contraddicendosi, credo) e che comunque l'attività deve essere occasionale nel senso di 'una volta e basta', non nel senso che normalmente si intende per attività occasionale ai fini fiscali.
Si chiede quindi se:
1) l'attività indicata può rientrare nella casistica per cui non è richiesta autorizzazione?
2) Nel caso in cui rientri nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, si devono rispettare i limiti di una collaborazione occasionale?
3) Nel caso in cui l'attività che è stata proposta non rientrasse nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, può comunque essere esercitata (dietro autorizzazione) se si tratta di una collaborazione occasionale e quindi si rispettano certi limiti? E quali?
NOTA OPERATIVA n. 117 del 20/06/2023
Decertificazione, autocertificazione ed imposta di bollo
Approfondimento sulla decertificazione per la PA, per i privati, sulle novità apportate dal DL Semplificazioni, sul rilascio dei certificati
MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023
Sanzioni amministrative: alcuni principi sulle notifiche a mezzo PEC
Cassazione: l'irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna dello stesso ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato così il raggiungimento dello scopo legale
MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023
Portale per l'Analisi sul Sociale (PAS): presentazione 22 giugno 2023
Il portale mette a disposizione di Comuni, Ambiti Territoriali Sociali, Regioni e altri enti coinvolti, strumenti di business intelligence a supporto della programmazione e del monitoraggio degli interventi sulle politiche sociali
MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023
Rafforzamento capacità amministrativa e concorsi: webinar ANCI 27 giugno 2023
Saranno esaminate le novità sul rafforzamento della capacità amministrativa della PA e le modifiche al regolamento sui concorsi pubblici