Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023
Fondo incremento indennità di funzione: nuove FAQ ministeriali
La Finanza Locale pubblica una serie di chiarimenti e precisazioni sul Fondo per le indennità degli amministratori
MEMOWEB n. 91 del 12/05/2023
Bando Comunicazione locale Anci Conai 2023: entro il 19 maggio presentazione domande
Possono essere presentati progetti riferiti ad attività condotte nel corso dell'anno 2023 e del primo semestre 2024
Quesito del 27/09/2022
Servizi/concessioni cimiteriali
Il Comune ha avviato un progetto per la digitalizzazione dei servizi cimiteriali (concessioni cimiteriali, servizio luce votiva, servizi necrofori, pagamenti con pagoPA, eccetera) con l’utilizzo di una piattaforma informatica che prevede accessibilità dell’utenza tramite app. Trattasi di un progetto finanziato dai contributi PNRR PA digitale. Si sono analizzati gli attuali processi che prevedono la sottoscrizione del contratto di servizio luce votiva e la stipula del contratto di concessione del loculo cimiteriale.
E' possibile sottoscrivere in remoto il contratto di luce votiva e di concessione cimiteriale con firma digitale oppure con documento firmato e trasmesso in pdf con carta d’identità senza recarsi fisicamente per le firme davanti ad un dipendente comunale?
Quesito del 27/09/2022
Contratti stipulati in forma privata: diritti di segreteria
Sui contratti stipulati in forma privata, senza l'assistenza del segretario comunale rogante, possano essere previsti dei diritti di segreteria (a rimborso spese di stipula) di sola spettanza comunale (non al segretario)?
Il Comune ha autonomia nella determinazione del dovuto anche sui contratto loculi cimiteriali?
Quesito del 29/09/2022
Integrazione ore ufficio staff
Premesso che il Sindaco, poco dopo essere stato eletto, ha assunto, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, due collaboratori esterni quali componenti per il suo ufficio staff. I due suddetti collaboratori sono stati assunti con un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ma ad orario parziale ed esattamente per 12 ore settimanali ognuno.Successivamente il Sindaco, per esigenze sopraggiunte (vedi pandemia per Covid) ed anche per il fatto che lo stesso ha mantenuto il suo precedente rapporto di lavoro non mettendosi in aspettativa o part time, rendendosi anche conto che 12 ore settimanali erano piuttosto esigue per supportarlo nelle varie attività politiche, ha incrementato gradualmente le ore ai due collaboratori. Tale incremento orario, previo raccordo con l’ufficio finanziario, è stato autorizzato dal Sindaco con disposizione scritta indirizzata all’ufficio personale; a seguito di tale disposizione l’ufficio personale ha provveduto a redigere per i due collaboratori il nuovo contratto di lavoro “integrativo”.
Ad oggi, decorsi circa 4 anni di servizio da parte dei due collaboratori esterni, e a quasi 6 mesi dalla fine del mandato, le ore dei due collaboratori del Sindaco sono giunte, attraverso un incremento graduale, a 34.
L'operato del Sindaco è legittimo (l’integrazione oraria rientra nella sua autonomia organizzativa essendo il Sindaco, in Sicilia, pure organo esecutivo ) oppure potrebbero ravvisarsi gli estremi del danno all’erario? In tal caso di chi sarebbe la responsabilità oltre che del Sindaco? Si specifica che con l’incremento delle ore e quindi per la maggiore spesa del personale il Comune non ha subito alcun nocumento, disponeva della relativa copertura finanziaria e, peraltro, a causa di vari pensionamenti non si è mai verificata un'aumento della spesa del personale rispetto all'anno precedente.
Quesito del 28/09/2022
Svolgimento procedura di appalto PNRR - competenze
Il Comune, non capoluogo di Provincia, è titolare di intervento finanziato dal PNRR.
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 108/2021, la sospensione sino al 30.06.2023 dell’obbligo di aggregazione e centralizzazione non è sospesa per interventi in tutto o in parte finanziati dal PNRR.
Si procederà all’appalto dei lavori, secondo quanto indicato dal comunicato Finanza Locale del 17-12-2021, mediante Unione di Comuni (anche non qualificata).
In questo caso:
1) Se la procedura di appalto viene svolto dall’Unione di Comuni, come stazione appaltante è corretto indicare l’Unione o il Comune?
2) la determina a contrarre di avvio della procedura di affidamento viene assunta dal Comune o dall’Unione?
3) il contratto d’appalto, una volta aggiudicata la procedura dall’Unione, può essere sottoscritto dal Comune o deve essere sottoscritto dall’Unione?
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023
Fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023: riparto contributo
Riparto del contributo straordinario spettante agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023
Quesito del 09/05/2023
Notifica di atto finanziario
L'ufficio deve procedere alla notifica di un'ingiunzione di pagamento.
Da informazioni in nostro possesso, il destinatario non abita nel luogo in cui ha la residenza anagrafica ma presso la dimora della madre.
E' possibile effettuare la notifica presso la casa della madre? Nel caso, cosa deve essere indicato nella relata di notifica?
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023
Fondo alimentare: decreto Masaf-Mef per acquisto beni alimentari prima necessità
I Comuni, attingendo dalle liste messe a disposizione sul portale dell’INPS, individuano i nominativi e le residenze anagrafiche dei beneficiari e successivamente ne danno comunicazione all’INPS e ai beneficiari stessi
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023
MePA: attività di manutenzione straordinaria
La piattaforma di e-procurement potrebbe non essere disponibile dalle ore 24 di venerdì 12 maggio 2023 alle ore 20 di domenica 14 maggio 2023