Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Corte dei Conti

Deliberazione n. 88/2023/PAR

Interpretazione delle disposizioni in materia del conferimento di incarichi al personale in quiescenza, di cui al comma 9 dell’art. 5 del DL 95/2012, conv. dalla legge 135/2021 e del comma 16-ter dell’art. 53 del d.lgs. 165/2001

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Dark Pattern: pagina informativa Garante Privacy

Si tratta di modelli di progettazione ingannevoli che possono influenzare il comportamento di chi naviga online e ostacolare la protezione dei dati

Quesito del 05/10/2022

Acquisizione CIG

Si espone un quesito inerente il “Nuovo aggiornamento della determina n. 4 del 7 luglio 2011, recante «Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136», già aggiornata con delibera n. 556 del 31 maggio 2017. (Delibera n. 371).”, approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 188 del 12/08/2022.
Nello specifico si evidenzia che il Comune, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale, ha in essere un sistema di accreditamento per alcuni servizi di carattere socio-assistenziale, le cui procedure si sono svolte precedentemente all’entrata in vigore delle disposizioni introdotte dall’aggiornamento sopra indicato.
Si evidenzia altresì che il Comune ha svolto esclusivamente la procedura di accreditamento dei soggetti erogatori, mentre compete ai singoli Comuni afferenti l’assunzione dei relativi impegni di spesa per i propri residenti, nonché la predisposizione dei relativi progetti assistenziali e emissione di voucher. Tali impegni di spesa sono assunti annualmente/semestralmente dai Comuni in base alle richieste pervenute dai residenti e compatibilmente con i propri stanziamenti di bilancio.
Per la procedura di accreditamento né il presente Comune capofila né i Comuni hanno acquisito il codice CIG, intendendo questi servizi esclusi da tale adempimento considerato anche quanto previsto dalla FAQ A8 di ANAC in merito alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Si chiede pertanto:
1) se la nuova disciplina sia da intendere retroattivamente e pertanto da applicare anche alle procedure già in corso. Si specifica che l’attuale accreditamento scadrà il 30/06/2023. Si pone comunque la questione degli affidamenti dei singoli Comuni;
2) in caso di risposta affermativa al quesito precedente, quale sia la procedura da seguire per l’acquisizione del CIG, ovvero se l’acquisizione competa ai singoli Comuni oppure all’ente capofila.
Stante la situazione esposta, si chiede se può ritenersi corretta l’acquisizione di un CIG padre da parte del Comune capofila per ogni servizio che verrà erogato in regime di accreditamento, con conseguente acquisizione di CIG derivati per ogni operatore economico che risulteranno iscritti nei singoli albi dei soggetti accreditati all’erogazione di servizi.

2 ottobre
2023

Contributi per funzioni associate unioni di comuni e comunità montane: invio certificazione

Il Ministero dell'Interno ha approvato la certificazione relativa alla comunicazione dei dati da parte delle unioni di comuni e delle comunità montane per l'assegnazione, nell'anno 2023, dei contributi erariali connessi ai servizi gestiti in forma associata

MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023

Unioni di comuni e comunità montane: modalità di certificazione per il contributo dei servizi associati

Per la validità della comunicazione, le unioni di comuni e le comunità  montane devono presentare telematicamente la certificazione entro il termine perentorio, a pena di decadenza, delle ore 24 del 2 ottobre 2023

Gazzetta Ufficiale n. 106 del 8 maggio 2023

Decreto 3 maggio 2023

Approvazione delle modalità di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2023, del contributo erariale alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata

MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023

Personale in quiescenza: ok agli incarichi retribuiti per attività di supporto e assistenza

Corte Conti Lazio: gli incarichi riferibili alle attività di assistenza non sono assimilabili agli altri incarichi retribuiti vietati per legge

MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023

Whistleblowing: speciale ANAC sulle ultime novità

La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu

Ministero dell'Interno

Parere del 14 aprile 2023

Procedura di revoca del presidente del consiglio comunale

Quesito del 04/05/2023

Concorsi

Si richiede se è possibile, in fase di istruttoria, accertare in qualche banca dati se la dichiarazione resa da un candidato di un concorso di non esser stato destituito, dispensato, dichiarato decaduto o licenziato da un impiego presso la PA corrisponde al vero.