Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 03/04/2023

Utilizzo autoveicolo di proprietà del dipendente per funzioni di servizio

E' possibile autorizzare l'avvocato dipendente del Comune ad utilizzare, in via permanente, l'autoveicolo proprio per funzioni di servizio? E' possibile il rimborso della spesa per carburanti in base ai KM percorsi?

Quesito del 06/04/2023

Asilo nido: requisiti acustici

Il Comune sta redigendo il progetto di un asilo nido finanziato con fondi PNRR.
Sia per il D.P.C.M. 5/12/1997 che per il Decreto 23/06/2022 n. 183 (CAM), l'edificio dovrà garantire un certo grado di isolamento acustico di facciata (D2m,nT). Tale richiesta risulta di entità decisamente diversa a seconda che l'asilo nido sia o meno considerato come una "attività scolastica o assimilabile", con conseguenze importanti sul peso e sul costo dei serramenti esterni.
Si pongono quindi i seguenti 2 quesiti fra loro connessi:
1. In quale categoria della tabella A del D.P.C.M. 5/12/1997 rientra un asilo nido?
2. In base all'art. 2.4.11 del Decreto 23/06/2022 n. 183 (CAM), l'asilo nido deve essere considerato come scuola?

Quesito del 24/04/2023

Preavviso di rifiuto di iscrizione anagrafica ex art. 10 bis

In data 15.03.2023 un cittadino italiano proveniente da un altro comune ha presentato dichiarazione di residenza, si è pertanto provveduto ad iscriverlo nell'ANPR e ha rilasciare l'avvio del procedimento. I 45 giorni scadono il 29.04.2023.
Il 21.04.2023 i vigili consegnano i verbali dei due accertamenti effettuati in data 19.04.2023 e 20.04.2023, entrambi negativi.
Pertanto, si procede a contattare il cittadino il quale riferisce di essere all'estero e che tornerà tra un mese. Di conseguenza si invia comunicazione preventiva di esito negativo (art. 10 bis) tramite messo notificatore, con notifica effettuata ai sensi dell'art. 140 c.p.c.
Entro quanto si intende ricevuta la comunicazione dal cittadino, considerato che dalla data di notifica lo stesso ha 10 giorni per presentare osservazioni?
Nel caso di non ricezione della raccomandata quando si considera ricevuta la comunicazione alla luce delle nuove disposizione della corte costituzionale?

MEMOWEB n. 81 del 27/04/2023

Contributo straordinario anno 2022 enti istituiti da fusioni

Riparto del contributo straordinario spettante per l’anno 2022 agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazione

NOTA OPERATIVA n. 79 del 24/04/2023

La sottoscrizione di chi non può o non sa firmare e la relativa autentica

Nota tratta dalla Guida per la gestione dei servizi demografici - Numero 113 - Dicembre 2022

MEMOWEB n. 79 del 24/04/2023

Il ruolo di messo notificatore e la compatibilità con la figura dell’agente di polizia locale

Quesito posto alla nostra redazione in merito alla compatibilità dello svolgimento del ruolo di agente di polizia locale con quello di messo notificatore

MEMOWEB n. 79 del 24/04/2023

E-procurement: nuovo webinar mercoledì 26 aprile 2023

Sessione dedicata al confronto sui requisiti di interoperabilità tra le piattaforme e i servizi digitali infrastrutturali abilitanti

MEMOWEB n. 80 del 27/04/2023

Piattaforma GePI: tutti i webinar da aprile a luglio

L’offerta formativa del periodo aprile-luglio 2023 prevede differenti tipologie di webinar, strutturate in funzione dei livelli di competenza e dei settori di intervento degli operatori

Affari Interni

Parere del 17 aprile 2023

Diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art.43 del d.lgs. n.267/2000

MEMOWEB n. 78 del 21/04/2023

Diritto di accesso dei consiglieri comunali: chiarimenti ministeriali

Ministero dell'Interno: la regolamentazione del diritto di accesso dei consiglieri è da ritenersi legittima qualora sia coerente con le disposizioni delle norme vigenti e con i criteri interpretativi enucleati dai principi espressi dalla giurisprudenza amministrativa più recente