Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 70 del 11/04/2023
ANAC: nuove indicazioni in materia di pantouflage
La farmacia non può assumere chi ha fatto ispezioni per conto dell’Azienda sanitaria
MEMOWEB n. 70 del 11/04/2023
Anci-Conai: bando contributi comunicazione locale 2023. Progetti entro il 19 maggio
I progetti devono necessariamente riferirsi ad attività condotte nel corso dell’anno 2023 e del primo semestre 2024
ANAC
Atto del Presidente del 8 marzo 2023 - Fasc. Anac n. UVCAT/992/2023
Richiesta di parere in ordine alla possibilità di rilasciare dichiarazioni tardive sull’assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità di cui all’art. 20 del d.lgs. 39/2013. (prot. ANAC n. 11245 del 9 febbraio 2023) – Riscontro
Funzione Pubblica
FAQ stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato - marzo 2023
Stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016
Funzione Pubblica
Guida di compilazione
Stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016
Funzione Pubblica
Nota Capo Dipartimento
Raccolta dati online per la procedura di stabilizzazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 57, commi 3 e 3-bis, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104.
European Data Protection Board
Linee Guida 2/2022
Guidelines 9/2022 on personal data breach notification under GDPR
MEMOWEB n. 69 del 07/04/2023
Inconferibilità: l'omessa dichiarazione rende la nomina inefficace
ANAC: l'omissione della dichiarazione iniziale di inconferibilità rende una nomina, pur valida in sé, priva di efficacia
Quesito del 31/03/2023
Contributo assunzione segretario comunale
Si chiede se la possibilità di utilizzare le risorse del Fondo assunzioni PNRR (d.l. n. 152 del 2021 ) per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali negli enti con popolazione inferiore a 5000 abitanti, sia alternativa all'assunzione di personale, considerato che l'ente ha già assunto i 2 dipendenti assegnati dal decreto.
Quesito del 31/03/2023
Firma contratti con CIE: è possibile?
La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma DIGITALE per sottoscrivere validamente i contratti (di appalto, di concessione, di comodato, di locazione, ecc.) tra un ente locale e territoriale e i privati?
Il sito web del Ministero dell'Interno precisa che "La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA) "
La firma elettronica avanzata corrisponde alla firma digitale oppure la FEA non offre le garanzie di autenticità, integrità, nonché il non ripudio dei documenti informatici?
Sottopongo il seguente quesito in quanto un responsabile di ufficio ritiene che la FEA corrisponda alla firma digitale.
All'ufficio scrivente risulta che la FEA non sia la firma digitale, dal momento che quest'ultima è una FEQ, ossia la firma elettronica qualificata, il risultato di una procedura informatica, (la cd. validazione), che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.