Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 27/01/2023

Richiesta certificato di destinazione urbanistica e dei vincoli inibitori e tutori

La ditta X , a seguito di lavori di esecuzione interventi di installazione e manutenzione delle reti di TLC, a seguito richiesta di certificati di cui all'oggetto, non ritiene dover procedere a versare i diritti di segreteria pari a € 52,00 per ogni foglio di mappa per un massimo di 10 particelle e, per ogni particella oltre la decima il diritti è integrato di 1,50 per ogni particella, ai fi dell'ottenimento della relativa autorizzazione per l'esecuzione degli interventi volti allo sviluppo della rete in fibra ottica nel territorio comunale, invocando che l'istanza di autorizzazione, è stata presentata ai sensi del D.lgs (Codice delle comunicazioni elettroniche, che riguarda interventi necessari alla installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica) e, pertanto non dovuti.
I diritti di Segreteria richiesti dall'Ente sono stati previsti in Delibera approvata dal Consiglio Comunale.
Tengo a precisare che l'Ente è in dissesto Economico.

Quesito del 07/02/2023

Erogazione iberale da impresa per generiche finalità culturali

Un'impresa vuole effettuare un'erogazione liberale in denaro al Comune a sostegno di attività culturali (generiche).
Tale elargizione, può godere dei benefici fiscali o questi sono riconosciuti solo ad iniziative culturali del Comune approvate dal Ministero?
E se sì, il Comue ha degli adempimenti particolari a proprio carico? (a parte quelli propri previsti dalla normativa contabile di riferimento per la registrazione delle entrate).

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Servizi sociali comunali: collegamento tra fondo di solidarietà e assunzione assistenti

L'Unione di Comuni può procedere all'assunzione di assistenti sociali, a seguito del trasferimento delle risorse del fondo di solidarietà

Quesito del 15/02/2023

PNRR - Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”

E' in via di approvazione un “Accordo di collaborazione con Città Roma Capitale (soggetto attuatore) per l’attuazione di un progetto nell’ambito del Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”, di cui all'art.21 del D.L. 6.11.2021 n.152”, finalizzato alla realizzazione di un intervento per un importo complessivo di Euro330.000, interamente finanziato a valere sulla linea progettuale “Piani Integrati-M5C2–Investimento 2.2” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più precisamente nell’ambito del PUI della CMRC “Poli culturali ,civici e dell’innovazione”, approvato con Decreto Interministeriale del 22.4.2022.
L’Accordo prevede che le fatture dovranno essere intestate a Città Metropolitana che procederà all’effettivo pagamento, previa verifica della regolare esecuzione e liquidazione da parte del Comune (soggetto realizzatore).

A livello contabile il Comune (soggetto realizzatore) ha registrato il PNRR in entrata ed in uscita nel bilancio 2022.
Considerato che sulla base dell’accordo di collaborazione i pagamenti verranno eseguiti dalla Città Metropolitana;
Considerato che l’opera è stata inserita nel Piano delle OO.PP. 2022 e nell’annuale 2023;
Si richiedono i seguenti chiarimenti di carattere contabile:
1) L’entrata e l’uscita dell’opera deve essere registrata nel Bilancio dell’Ente,
2) Quale operazione contabile si dovrà effettuare in sede di riaccertamento;
3) Considerato che i pagamenti dei Sal verranno eseguiti dalla Città Metropolitana quale soggetto attuatore, quale registrazione contabile dovrà essere eseguita per l’acquisizione a patrimonio delle migliorie apportate all’immobile.

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Durc di congruità per la manodopera edilizia: FAQ ufficiali

La CNCE ha raccolto in un unico documento tutti i chiarimenti in materia

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Tecnologie 5G: 11 milioni di euro per progetti di sperimentazione e ricerca

Il Ministero delle Imprese e Made in Italy lancia un nuovo avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata: domande entro il 19 maggio 2023

Quesito del 15/03/2023

Fondi PNRR PA Digitale. Programmazione

Rispetto alle risorse PNRR PA Digitale 2026 si domanda se, per gli importi superiori ai 40.000 euro, queste debbano essere inserite nel Programma biennale di forniture e servizi (art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016)

Quesito del 13/03/2023

Affidamento del servizio tecnico lavori PNRR senza ricorso alla centrale unica di committenza

Può un piccolo comune procedere ad affidamento diretto del servizio tecnico (finanziamento PNRR) per importi fino ad € 139.000 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR) senza ricorrere a centrale unica di committenza o unione dei comuni?

Quesito del 06/03/2023

Cambio cognome

Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?

Quesito del 16/03/2023

CIG affidamenti servizi sociali

Prima delle linee guida Anac del 27/07/2022 (richiamando la determinazione 4/2011 per le prestazioni socio-sanitarie, di ricovero anche stabile in struttura per minori, anziani e disabili, prestazioni erogate da soggetti privati in regime di accreditamento ai sensi della normativa nazionale e regionale in materia, su quale è stato acquisito il parere del Ministero dell’Interno e della Avvocatura Generale dello stato) si ritiene che, attesa la formulazione letterale dell’art.3,comma 1,della legge n. 136/2010, tali prestazioni non sono soggette agli obblighi di tracciabilità e, di conseguenza, non si richiede il CIG.
Nelle nuove linee il concetto viene ribadito nella SEZIONE A-ASPETTI GENERALI SULLA TRACCIABILITA’.
A8- “quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG AI FINI DELLA TRACCIABILITA’" - poi smentito al punto E11 - le somme che le amministrazioni comunali versano ai gestori di strutture sanitarie di collocazione di soggetti fragili a titolo di compartecipazione e, nel punto E15, dove invece pare che lo Smart CIG vada preso.
Nel nostro caso non abbiamo in essere convenzioni, ci sono dei contratti d’ingresso sottoscritti tra strutture/famiglie, eventualmente in alcuni casi compare il comune per compartecipare al pagamento, mentre per le comunità dei minori vengono dettati questi collocamenti da decreti.
Si chiede pertanto se è necessario acquisire il CIG e/o se necessario lo Smart CIG