Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Quesito del 14/03/2023
Parcheggi Rosa
Avendo ottenuto finanziamento dal Mise per i parcheggi rosa.
Si richiedono i tempi per poterlo adoperare ed i criteri per predisporre i parcheggi e i tesserini (in quanto servizio riservato).
Quesito del 03/03/2023
Segnalazione di trasferimenti sistematici di dati personali verso Microsoft
L'ente ha ricevuto una comunicazione da privati cittadini, con la quale si richiedeva di interrompere l'utilizzo di servizi Microsoft in quanto il trasferimento transfrontaliero dei dati personali verso gli Stati Uniti o altri Paesi la cui legislazione non
fornisca ai cittadini europei una protezione equivalente a quella garantita nell'Unione violerebbe il GDPR. Occorre migrare i dati verso altri provider?
MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023
Contributi per eco-compattatori mangia plastica: invio istanza entro il 31 marzo 2023
L’istanza deve essere presentata esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma informatica INVITALIA
Quesito del 01/03/2023
Avviso CSE 2022. Carenza Attestato di sopralluogo sottoscritto dalle parti
A seguito di una RDO Evoluta creata sul portale Acquisiti in Rete PA (MEPA) nell’ambito dell’”Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” un’Impresa ha presentato l’offerta non allegando l’”Attestato di sopralluogo obbligatorio” sottoscritto dal Comune e dall’impresa, ma caricando una dichiarazione in cui attestava di aver effettuato il sopralluogo in autonomia e senza farlo controfirmare dal Comune.
Il comune ha proceduto all’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara in quanto, l’attestato controfirmato dalle parti, secondo l’avviso CSE 2002, è requisito obbligatorio per la richiesta di accredito del finanziamento eventualmente ricevuto, e andrà poi trasmesso al MITE.
Nell’Avviso CSE 2022 viene inoltre precisato che la PA avrebbe dovuto inserire l’attestato all’interno della RDO evoluta, eventualmente con un fac-simile, nella sezione DOCUMENTI DA REINVIARE (adempimento eseguito dal Comune), e i fornitori avrebbero dovuto allegare alla propria offerta copia del verbale sottoscritto dalle parti entro il termine stabilito per la presentazione della/e offerta/e.
Si chiede pertanto se sia stata legittima l’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara.
Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2023
Decreto 8 febbraio 2023
Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi
Quesito del 01/03/2023
Convenzione con agenzia per il lavoro
E' legittimo creare un sistema locale di contributi alla persona da erogare, per quanto riguarda la platea dei cittadini abili al lavoro senza particolari problemi familiari o sanitari, previo accettazione di tirocini/offerte di lavoro proposti da agenzie per il lavoro con cui il Comune stipula apposita convenzione (previa manifestazione di interesse)?
Quesito del 01/03/2023
Spesa del segretario comunale
La spesa del segretario comunale in convenzione non capofila con un altro ente deve essere considerata all'interno del limite di spesa del personale come determinato ai sensi del D.M. Marzo 2020? Si chiede inoltre quale voce del PDC utilizzare per l'inserimento in bilancio.
Quesito del 23/02/2023
Polizza per tutela legale a nome del Sindaco
Il nostro Comune ha stipulato una polizza tutela legale a nome del Sindaco. Il Comune può sostenere tale spesa oppure trattandosi di polizza sulla persona deve essere pagata personalmente dal Sindaco?
Quesito del 22/02/2023
Incompatibilità tra funzioni amministrative e funzioni di vigilanza per polizia locale
In un ente locale di modeste dimensioni, per ovviare alle difficoltà organizzative dei "piccoli comuni" è possibile, superando l'ostacolo dell' incompatibilità, sotto i profilo dell' anticorruzione, affidare l'incarico di Responsabile dei Servizi Sociali, con funzioni amministrative e potere di firma, al Comandante della Polizia Locale, con funzione già proprie di vigilanza?
Quesito del 22/02/2023
Accesso archivio dell'Unione da parte di comune recedente
Come disciplinare l'accesso e la consultazione della documentazione contenuta nell'archivio cartaceo dell'Unione da parte di un comune facente parte dell'Unione stessa che ha deliberato il recesso parziale unilaterale dalla convenzione di conferimento delle funzioni comunali all'Unione dal 1 gennaio 2023?
Nello specifico, si precisa che il comune recedente ha confermato il conferimento all'Unione di sole 5 funzioni fondamentali e 2 servizi, mentre per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2022 risultavano conferite all'Unione tutte le funzioni comunali. Nel corso degli anni compresi tra il 2012 ed il 2022, gli uffici hanno tenuto un unico protocollo (quello dell'Unione) e pertanto la gestione è risultata unitaria; risulta impossibile suddividere puntualmente l’attuale archivio di deposito (11 anni – dal 2012 al 2022) considerata la totale gestione unitaria dello stesso per tutti i comuni associati. Inoltre, al 01.01.2023 risultano nell'archivio corrente dell'Unione pratiche cartacee ed affari non conclusi la cui competenza ora è del Comune recedente.