Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

2 aprile
2021
2 aprile
2022
2 aprile
2023

MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023

Acquisizione di notizie ed informazioni in possesso degli uffici comunali

Ministero dell'Interno: l'art.43 comma 2 del TUEL, con l'espressione "notizie ed informazioni”, comprende sia il diritto d'accesso alla documentazione sia quello dei consiglieri ad essere informati sulle attività dell'ente ponendo sullo stesso piano le informazioni da reperire presso il comune o le aziende ed enti dipendenti

MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023

Fondo funzioni fondamentali comuni sotto i 500 abitanti: decreto in Gazzetta Ufficiale

Riparto, per l'anno 2022, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali

MEMOWEB n. 52 del 15/03/2023

Web Analytics Italia (WAI): webinar di presentazione 15 marzo 2023

La piattaforma che fornisce statistiche relative ai siti web della Pubblica Amministrazione è stata rafforzata per far fronte all’aumento degli utilizzatori

ANAC

Comunicato 10 marzo 2023 ANAC

Whistleblowing: recepimento direttive europea

Quesito del 09/02/2023

Diritti di ricerca storici anagrafici

Nel 2020 è stata adottata una deliberazione di G.C. per istituire diritti di segreteria per le ricerche d’archivio, vista la mole di richiesta di certificati di stato civile di cittadini nati nel 1800 utili per l’iter di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis dei discendenti degli stessi. La deliberazione stabilisce un costo di ricerca di € 30,00 per le certificazione che interessano periodi antecedenti all’anno 2000, dato che la banca dati prima del 2000 è incompleta ed in ogni modo da verificare.
L’anno scorso un avvocato ha fatto richiesta di certificati di stato civile di un cittadino del 1800, richiesta che ha impegnato il personale nella ricerca d’archivio e nell’inserimento nel gestionale anagrafico dei dati trovati.
In questi giorni l’avvocato richiede gli stessi certificati eccependo che non possiamo applicare la tariffa in quanto si tratta solo di emettere certificazione di un cittadino già censito in banca dati. Ovviamente
Il rilascio di certificazione non richiede nessuna ricerca.
Mi risulta difficile capire come applicare le disposizioni della deliberazione ossia se richiedere la tariffa solo per le certificazioni che richiedono nei fatti la ricerca d’archivio (e quindi per le richieste successive inerenti a certificazioni già emesse non applicare nessun costo).

MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023

Pareri AgID per le iniziative ICT delle PA: ciclo di webinar

Previsti 3 appuntamenti, il 14, 21 e 28 marzo, durante i quali saranno illustrate le opportunità e le modalità operative per la richiesta dei pareri di congruità dell'Agenzia per l'Italia Digitale