Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 marzo 2023

Decreto 13 febbraio 2023

Erogazione del contributo per il ristoro ai comuni della perdita di gettito a seguito della riclassificazione degli immobili adibiti alle operazioni e ai servizi portuali

Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 marzo 2023

DECRETO 10 febbraio 2023

Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Fondo opere indifferibili 2023.

Quesito del 07/02/2023

Variazioni di bilancio in esercizio provvisorio

il Comune, in esercizio provvisorio, può fare variazioni di bilancio per l'inserimento di opere pubbliche legate al PNRR? Se si, possono essere fatte dalla Giunta comunale e poi ratificate dal consiglio entro 60 giorni? Nel caso possono essere inserite anche altre opere pubbliche non PNRR?

Centro Coordinamento RAEE

Bando RAEE 2023

Bando RAEE finalizzato all’assegnazione delle risorse economiche messe a disposizione dai Produttori di AEE per tramite dei Sistemi Collettivi

5 maggio
2023

Presentazione domanda bando RAEE

Nuovo bando RAEE finalizzato all'assegnazione delle risorse economiche messe a disposizione dai Produttori di AEE per tramite dei Sistemi Collettivi

Quesito del 30/01/2023

Personale non a tempo indeterminato

In riferimento all'obbligo di pubblicazione in amministrazione trasparente del personale non a tempo indeterminato e relativo costo suddiviso per trimestri, chiedo se devo computare nel calcolo anche i dipendenti che prestano servizio presso il nostro ente con un contratto di collaborazione ex art. 1 comma 557 della L 311/2004 e che risultano dipendenti a tempo indeterminato presso altri enti.

Quesito del 30/01/2023

Anagrafe delle prestazioni

Sto inserendo in Anagrafe delle Prestazioni PerlaPa alcuni consulenti esterni che hanno prestato servizio nel nostro ente come Commissari di Gara ma non riesco a trovare la selezione giusta nel campo obbligatorio "Servizi Istituzioni Pubbliche".

Quesito del 30/01/2023

Qualificazione stazione appaltante CUC - compilazione dati in AUSA

In questo mese di gennaio il Comune scrivente ha stipulato, con altri due Comuni di minore dimensione, una convenzione per la costituzione di una Centrale Unica di Committenza, a norma del d.lgs. 50/2016.
Si è, dunque, provveduto alla nomina del RASA della CUC, nonché al responsabile della CUC stessa.

Per quel che riguarda l'AUSA, si chiede qual è il criterio da seguire per la compilazione dei campi presenti sotto il Tab (Dati Qualificazione). Accedendo all'AUSA con le credenziali del RASA della CUC, si nota che sotto il Tab Dati Qualificazione di AUSA vi sono diverse domande a cui va data risposta per manifestare l'interesse alla qualificazione della stazione appaltante CUC. Non ci è chiaro se, in tali campi, vanno inseriti i soli dati riferiti all'ente capofila della CUC oppure se sia necessario sommare i dati dei 3 Comuni facenti parte della CUC. A titolo meramente esemplificativo, sotto il Tab Dati Qualificazione di AUSA, il sito web ANAC chiede il "Numero totale di dipendenti di ruolo della Stazione Appaltante alla data del 31/12/2021". Il numero dei dipendenti da indicare è dato dalla somma dei dipendenti dei 3 Comuni della CUC oppure dal numero dei dipendenti del Comune capofila della CUC?
In tale sezione dell'AUSA vi è una molteplicità di dati da compilare, tra cui il numero dei dirigenti, il numero di dipendenti della Struttura Organizzativa Stabile alla data del 31/03/2022, il numero delle procedure di gara per cui è stato avviato contenzioso, ecc. A queste domande si deve dare risposta considerando e sommando i dati dei 3 Comuni che hanno costituito la CUC oppure i soli dati del Comune capofila della CUC? O, addirittura, non va compilato nessun campo, dal momento che è ampiamente scaduto (il 29 maggio 2022) il termine per la manifestazione di interesse alla qualificazione della stazione appaltante? Rammento che la CUC è stata costituita in questo mese di gennaio.

Quesito del 30/01/2023

Competenza indizione procedura di gara e CUC

Questo Comune ha recentemente stipulato con altri due Comuni una Centrale Unica di Committenza ex art. 37 d.lgs. 50/2016. Si chiede cortesemente di conoscere se ognuno dei Comuni facenti parte della CUC può indire autonomamente, fino al 30 giugno 2023, le procedure di gara inerenti ad affidamenti non finanziati con fondi PNRR/PNC, oppure se l'avvenuta costituzione della CUC comporta che anche l'indizione delle gare non finanziate da fondi PNRR / PNC debba avvenire per il tramite della CUC stessa e che, dunque, ogni Comune (rectius i RUP dei singoli Comuni) non possa lanciare gare in nome proprio.

Grazie.

MEMOWEB n. 49 del 10/03/2023

Appalti PNRR: chiarimenti MIT su deroghe assunzioni giovani e donne

La deroga sulla quota minima di assunzioni introdotta dal DL 77/2021 (art.47) deve essere ampiamente e chiaramente motivata dalla PA