Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Gazzetta Ufficiale n. 42 del 18 febbraio 2023

Delibera 27 dicembre 2022

Ripartizione dei contributi previsti per l'anno 2021 a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare (articolo 4, comma 1-bis, del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2003, n. 368, e successive modifiche e integrazioni).

Quesito del 21/12/2022

Istanza di accesso agli atti

Abbiamo effettuato una gara per affidamento Canone Unico Patrimoniale componente pubblicità ed affissioni ed aggiudicata.
La ditta aggiudicataria ha manifestato la volontà, nell'istanza di partecipazione, di non autorizzare l'ente qualora altro operatore economico partecipante alla gara eserciti facoltà di accesso agli atti, di non rilasciare copia del preventivo, della documentazione presentata e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica di congruità del preventivo, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale.
Altra ditta partecipante ha formulata istanza di accesso agli atti chiedendo: verbali di gara; documentazione amministrativa, tecnica ed economica presentata dalla società prima classificata e documentazione di comprova sul possesso dei requisiti auto-dichiarati dalla società aggiudicataria.
Cosa si può rilasciare in questo caso?

MEMOWEB n. 36 del 21/02/2023

Rendicontazione interventi per indagini diagnostiche su solai scuole: proroga

Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico

MEMOWEB n. 36 del 21/02/2023

Siti con centrali nucleari: ripartizione contributi anno 2021

Ripartizione dei contributi previsti per l'anno 2021 a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare

Gazzetta Ufficiale n. 41 del 17 febbraio 2023

Decreto 6 dicembre 2022

Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico

Quesito del 21/12/2022

Quote costo pasto a carico ente e dipendente

Sono in corso le fasi per aggiudicare per il 2023 il servizio di fornitura pasti per i dipendenti a due ristoranti del posto; il costo offerto e di aggiudicazione è di euro 10.00 iva compresa.
Ora, per la quantificazione della quota a carico del dipendente,
- visto il comma 4 dell’art.35 del nuovo ccnl 2019/2021 (ex art.45 ccnl 14-9-2000): Il dipendente è tenuto a pagare, per ogni pasto, un corrispettivo pari ad un terzo del costo unitario risultante dalla convenzione, se la mensa è gestita da terzi, o un corrispettivo parti ad un terzo dei costi dei generi alimentari e del personale, se la mensa è gestita direttamente dall’ente
- visto il comma 7 del medesimo articolo, il quale recita: Il costo del buono pasto sostitutivo del servizio di mensa è, di regola, pari alla somma che l’ente sarebbe tenuto a pagare per ogni pasto, ai sensi del comma 4, fatto salvo quanto previsto da specifiche disposizioni di legge, quale quella attualmente vigente di cui al D.L. 95/2012, che fissa in euro 7 il valore massimo dei buoni pasto
l’ente come procede:
1) 2/3 di euro 7,00 li paga il Comune e tutto il resto – fino alla concorrenza di euro 10,00 – il dipendente?
2) oppure, 1/3 di euro 10,00 a carico del dipendente e 2/3 all’ente?
Non è ben chiaro se le quote di 1/3 e 2/3 sono sul limite di euro 7 o sul costo effettivo di aggiudicazione.

Quesito del 21/12/2022

Fondi PNRR - soggetto attuatore

L'ente è risultato beneficiario del fondo PNRR relativo al bando Borghi.
Il progetto riguarda due Comuni. Il comune capofila deve trasferire all'altro ente le risorse per effettuare gli investimenti di competenza oppure deve gestire direttamente le risorse e quindi richiedere il cup, approvare i progetti, ricevere fatture, emettere mandati, etc?

Quesito del 15/12/2022

Indennità ad personam ex 110 Tuel e indennità di PO

Nel decreto di nomina di una posizione organizzativa assunta ex 110 Tuel si riporta quanto segue:
se la posizione organizzativa è conferita ad un responsabile di settore assunto ex articolo 110 del T.U.E.L., le indennità di posizione possono essere quantificate dalla Giunta Comunale con attribuzione di indennità ad personam, di cui al comma 3 del citato articolo 110. In tal caso, le indennità così determinate sostituiscono quelle derivanti dalla precedente pesatura.
Nel caso concreto, al dipendente è stata sempre erogata la sola indennità ad personam ma ora egli pretende anche il pagamento delle indennità di posizione organizzativa essendo queste obbligatorie da contratto (oltre alle indennità ad personam).
E' possibile applicare quanto disposto dal decreto su citato o comunque prevale il contratto sottoscritto e il contratto collettivo?

MEMOWEB n. 35 del 20/02/2023

Direttiva per i Gruppi di Protezione Civile: webinar ANCI

Il corso online, che si terrà martedì 21 febbraio, è dedicato alla nuova direttiva per la costituzione dei Gruppi di Protezione civile

Quesito del 12/12/2022

Diffusione di indirizzi

Un professionista ci ha richiesto gli indirizzi di una serie di persone residenti con questa motivazione "a seguito di incarico ricevuto dalla Sig. X, avrei bisogno di sapere gli indirizzi di residenza dei proprietari confinanti ai terreni oggetto di vendita"
Possiamo rilasciare quanto richiesto?