Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 15/11/2022

Esenzione del bollo sui certificati

E' frequente che Studi di Avvocati richiedono stati di famiglia e di residenza storici in esenzione di bollo ai sensi della Risoluzione dell'Agenzia delle
Entrate n° 24/E del 18/04/2016, n.70 del 14/08/2002 e dell'art. 18 DPR 115 del 2002.

1) E' giusto considerare non corrette le richieste da parte di avvocati di certificati storici in esenzione per la notifica di atti giudiziari, soprattutto
quando il cittadino di cui si chiede il certificato è deceduto?

2) Il certificato storico è sempre da considerare in esenzione quando viene richiesto ai fini del procedimento / processo come atto "antecedente, necessario e funzionale"
(circolare Agenzia delle Entrate n.70 del 14/08/2002) oppure va fatta una distinzione se il certificato richiede una ricerca di archivio storico "manuale" (DPR n.223/1989)
oppure se può essere rilasciato "da procedura" informatica perché recente?

Si richiede inoltre se l'applicazione dell' esenzione ai certificati anagrafici ad uso sportivo può essere applicata anche ai certificati storici di residenza e stato di famiglia.

Quesito del 15/11/2022

Incompatibilità del dipendente comunale

A seguito di concorso pubblico part-time 50%, il vincitore presenta la seguente situazione per la quale si chiede se sussista o meno la condizione di compatibilità con l'assunzione in servizio presso il nostro ente: il vincitore è dipendente di una cooperativa sociale che svolge, per l'unione di comuni di cui fa parte il nostro ente, il servizio di supporto amministrativo presso i vari comuni. Il vincitore si ritroverebbe a svolgere 18 ore come dipendente del Comune e 18 ore come dipendente della cooperativa sempre presso il nostro ente e ciò parrebbe configurare un caso di incompatibilità.
Chiediamo pertanto se la vincitrice debba dare le dimissioni dalla Cooperativa presso cui ha un rapporto di lavoro dipendente o possa mantenerlo prestando però servizio presso un altro ente.

Quesito del 10/11/2022

Fondi art. 1 comma 29 legge n.160/2019

A partire dal 2020 e fino al 2024, ai sensi dell'art. 1, comma 29 della l. 160/2019, ai comuni con abitanti da 5.000 a 10.0000 sono attribuiti 70.000 € per opere di efficientamento energetico etc.
Dal 2022 questi fondi sono confluiti nel PNRR.
Lo scorso anno, nel mese di novembre, queste spettanze risultavano inserite nei trasferimenti erariali indicati dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali per il nostro ente; per il corrente anno non sono ancora visualizzabili a ns. favore.
L'ufficio tecnico ha dichiarato di aver già inserito i dati di affidamento dei lavori entro il 15/09/2022 sulla BDAP-MOP.
Vi erano altri adempimenti per il 2022?

Quesito del 21/10/2022

Costituzione delle CER da parte dei Comuni

L'Amministrazione intende sottoporre al Consiglio Comunale la costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) mediante una "Associazione non riconosciuta senza scopo di lucro" con proprio Statuto alla quale farà parte il Comune e una Società spa a totale partecipazione pubblica di cui il medesimo ente ne detiene lo 0,1%. E' soggetta al parere del revisore dei conti e/o alla Corte dei Conti? Inoltre l'ente soggiace a qualche particolare divieto di partecipazione all'Associazione?

Quesito del 25/10/2022

Assunzione art. 90 del Tuel

A marzo 2018 la precedente Giunta Comunale aveva approvato il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale (PTFP) 2018/2020 e il piano delle assunzioni 2018 senza prevedere in tale PTFP alcuna assunzione.
A giugno 2018, a seguito di elezioni amministrative, la nuova nonché attuale amministrazione decide di assumere, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, sempre nel corso del 2018, due istruttori amm.vi (cat. C) per l’ufficio staff del Sindaco (assunzione a tempo determinato e ad orario parziale: a 12 ore settimanali), nel rispetto dei limiti di spesa applicabili ai contratti di lavoro flessibile di cui all’articolo 9, comma 28 del D.L. 78/2010. C
considerato che i due istruttori amm.vi (cat. C), uno assunto ad agosto e l’altro a dicembre 2018, prestano ancora servizio (previsto sino alla scadenza del mandato del Sindaco ed esattamente sino a giugno 2023) nello staff del Sindaco, che la possibilità di assunzione di cui sopra, dei due collaboratori a tempo determinato e ad orario parziale per l’ufficio staff del Sindaco, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, era prevista nel regolamento uffici e servizi (nel senso di possibilità di costituzione dell’ufficio staff del Sindaco)
L'assunzione è comunque regolarmente preceduta da tutti gli atti amministrativi previsti a tal uopo (delibera di Giunta per la costituzione dello staff, determina Sindacale per la nomina e determina dirigenziale di approvazione schema contrattuale, ecc.).
Per quanto sopra, considerato che l’unico neo relativamente all’assunzione, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, dei due collaboratori amm.vi a tempo determinato e ad orario parziale per lo staff del Sindaco è quello per cui tale assunzione non è stata indicata nel PTFP del 2018 (e cioè in quello approvato dalla precedente Giunta) , seppur suffragata da tutti gli atti amm.vi successivi (oltre ad essere prevista, per quanto concerne la costituzione dell’ufficio staff, nel regolamento uffici e servizi) si chiede di sapere se e quali eventuali conseguenze possano sussistere per la situazione descritta sopra considerato che comunque con tale assunzione l’Ente ha rispettato i limiti di spesa applicabili ai contratti di lavoro flessibile di cui all’articolo 9, comma 28 del D.L. 78/2010.

Quesito del 27/10/2022

Concessione impianto sportivo

Un'associazione sportiva partecipa e si aggiudica la concessione per la gestione del campo sportivo di un piccolo comune .
Si chiede se all'associazione che ha partecipato alla gara e si è aggiudicato il servizio può essere corrisposto un contributo al pari di quanto avviene per le altre associazioni sportive del territorio

Quesito del 02/11/2022

determinazione indennità funzione amministratori locali D.M.30.05.2022

Nel caso in cui l'indennità erogata al sindaco in un comune inferiore a 5000 abitanti sia di € 1.774,74 e quindi inferiore a quanto disposto dal D.M. 4.04.2000 n. 119, in base al quale la somma da erogare era € 1.952,21, a cosa deve essere parametrato l'incremento stabilito dalla legge 234/2021 ai 1.774,74 oppure ai 1.952,21?
E, nel caso in cui il trasferimento statale non fosse sufficiente a coprire l'importo da erogare agli amministratori è possibile fissare l'incremento entro il limite del trasferimento statale oppure l'Ente deve coprire con i propri fondi la maggiore spesa che si determinerà?

Quesito del 08/11/2022

Assoggettabilità a contribuzione ex CPDEL per indennità scavalco segretari

Si chiede se l'indennità spettante ai Segretari comunali, per i servizi a scavalco/supplenza, sia da assoggettare a contribuzione ex CPDEL e, se si, a decorrere da quale anno.
Nel caso l'emolumento sia da assoggettare a contribuzione, e l'ente non via abbia provveduto a suo tempo, come deve operarsi per sanare la mancanza? L'eventuale spesa, che ne deriverebbe a carico dell'Ente, sarebbe da considerare come debito fuori bilancio?

21 febbraio
2023

Bando "Città che legge"

bando per la realizzazione di attività per la promozione del libro e della lettura

CEPELL

FAQ Bando "Città che legge" 2022

Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura