Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 6 del 10/01/2023
ANAC: Regolamento su vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza
La delibera del 7 dicembre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, reca il Regolamento per l'esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall'ANAC
NOTA OPERATIVA n. 9 del 13/01/2023
Legge di Bilancio 2023: novità di interesse per l'ufficio Affari Generali
Scheda riepilogativa
ANAC
Atto del Presidente - Fascicolo ANAC n. 5020/2022
Parere in merito all’applicazione dell’art. 3 d.lgs. n. 39/2013 in caso di sospensione condizionale della pena e rapporti con l’art. 35 bis d.lgs. n. 165/2001.
MEMOWEB n. 5 del 09/01/2023
Incarichi nella PA: inconferibili per i condannati per reati contro la PA anche con pensa sospesa
ANAC: il divieto di attribuzione degli incarichi ai condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per reati contro la pubblica amministrazione vale anche nell’ipotesi in cui la pena sia stata sospesa
Finanza Locale
Decreto interministeriale del 29 dicembre 2022
Criteri e modalità di riparto dell’ulteriore incremento di 150 milioni di euro per l’anno 2022 del fondo istituito dall’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17
Affari Interni
Circolare prot. n. 11001/123/111 del 30 dicembre 2022
Proroga per la presentazione dei progetti relativi ai contributi di videosorveglianza
ANAC
Delibera n. 617
Chiarimenti relativi a gare pubbliche e iscrizione del professionista all'albo professionale
MEMOWEB n. 4 del 05/01/2023
Risorse per il caro energia: criteri, modalità di riparto e singole assegnazioni
Criteri e modalità di riparto dell’ulteriore incremento di 150 milioni di euro, per l’anno 2022, del fondo da destinare a comuni, città metropolitane e province, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas
MEMOWEB n. 4 del 05/01/2023
Contributi videosorveglianza: proroga presentazione progetti al 30 gennaio 2023
Il Ministero dell’Interno concede tempo fino al 30 gennaio 2023 per la presentazione delle richieste di ammissione ai finanziamenti sulla videosorveglianza, che prevedono risorse complessive pari a 36 milioni di euro
2023
Sicurezza urbana e videosorveglianza: presentazione richieste per risorse anno 2022
Le richieste di ammissione al «finanziamento» per l'esercizio finanziario 2022 devono essere presentate alla Prefettura-UTG territorialmente competente