Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 237 del 14/12/2022

Donazioni Covid: rendicontazione da effettuare entro il 31 dicembre 2022

ANAC sollecita le rendicontazioni online, in Amm. Trasparente, relative alle erogazioni liberali a sostegno del contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19

31 dicembre
2022

Donazioni Covid: pubblicazione della rendicontazione

Pubblicazione del modello dedicato nella Sez. Amministrazione Trasparente - “Interventi Straordinari e d’urgenza”

Quesito del 27/10/2022

Piano protezione civile

L'ente ha delegato la funzione protezione civile all'Unione cui aderisce.
Per Statuto, dovendo approvare il nuovo piano di protezione civile, si chiede se lo stesso deve essere approvato dal solo Consiglio dell'Unione o anche dai Consigli Comunali dei Comuni aderenti all'Unione.

Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29 novembre 2022

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 ottobre 2022

Ripartizione dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, per il finanziamento dei progetti presentati dalle pubbliche amministrazioni - esercizio finanziario 2022.

Quesito del 26/10/2022

Contributi alle imprese per caro-bollette

L'Amministrazione, nel mese di Aprile 2022, ha emesso avviso pubblico per assegnazione contributi a fondo perduto alle imprese a sostegno delle utenze gas ed energia elettrica debitamente registrato nel portale RNA.
Oggi vorrebbe fare altro avviso pubblico similare al precedente.
Considerato che con il decreto Energia lo Stato ha previsto un contributo a sostegno delle imprese sotto forma di credito d'imposta, si chiede, se è legittimo che il Comune possa dare un ulteriore contributo a fondo perduto per l'importo massimo di euro 500,00 per ogni tipologia di utenza alle imprese sia che hanno beneficiato del credito d'imposta o che non avevano il requisito per beneficiarne pur avendo avuto l'incremento di spesa. Si chiede inoltre se vi siano vincoli al quale l'Ente si deve attenere al fine di elargire contributi a fondo perduto alle imprese.

Quesito del 26/10/2022

Avanzo vincolato

Questo Ente ha già applicato l'avanzo vincolato da Fondo funzioni fondamentali 2021 al bilancio per spese di energia, oltre che il contributo stato. Si chiede se fosse possibile applicare anche l'avanzo libero e disponibile sempre per caro energia/gas

Quesito del 26/10/2022

Videosorveglianza predisposizione regolamento

Nell’ambito di incarico di predisposizione di Regolamento per la disciplina di videosorveglianza comunale emergono i seguenti dubbi in relazione a:
-accesso da parte di privati: in caso di sistema di video sorveglianza comunale che ha come finalità specifiche dichiarate la pubblica sicurezza (costituito da varchi targhe e telecamere riprese ambientali in assenza di programma che consente di criptare le immagini inerenti ad altri utenti), l’accertamento di violazioni di abbandono rifiuti o la ricostruzione di incidenti stradali o eventi criminosi con accesso specifico da parte delle forze di polizia. Come posso regolamentare l’accesso da parte dei privati cittadini?
Nello specifico: si evince che il GDPR consente sempre ad un cittadino di inoltrare istanza per conoscere se vi sia un trattamento di propri dati personali in corso ma si pone un dubbio sull’accesso generalizzato da parte di privati e all’acquisizione diretta di immagini della videosorveglianza comunale; a titolo esemplificativo: può un privato cittadino chiedere direttamente copia di immagini per risalire ad autori di danneggiamenti a propri autoveicoli o beni immobili presentando una istanza ai sensi della Legge 241/1990 ove intende difendere un diritto soggettivo? (in assenza di fattispecie penali) oppure immagini relative a proprio figlio minorenne per verificare la presenza scolastica o atti di bullismo? Sarebbe lecito in questo caso stabilire che lo stesso cittadino deve prima sporgere denuncia e chiedere l’acquisizione delle immagini da parte delle Forze di Polizia o vi sarebbe una violazione dei diritti dello stesso utente?
A tal proposito se il Comune chiarisce che le finalità del sistema di videosorveglianza ha le finalità predette (sicurezza, accertamento di abbandoni rifiuti, ricostruzione incidenti stradali) nell’ambito della redazione del regolamento sarebbe legale dettagliare in modo specifico l’accesso da parte di privati riservando l’acquisizione di immagini (Forze dell’Ordine escluse) solo ai trasgressori in materia di abbandono rifiuti, alle persone coinvolte in incidenti stradali o alle vittime di furto?
-segnaletica inerente informativa e riprese video: è sufficiente la sola delimitazione perimetrale del Comune o necessita apporre la segnaletica indicante le riprese video in prossimità delle singole telecamere? (con particolare delle fototrappole che vengono installate per reprimere e sanzionare comportamenti irregolari).
-notifica al Garante del regolamento: è necessario trasmettere copia del regolamento al Garante della Privacy?

Quesito del 18/10/2022

Presidenza commissione di concorso

Il segretario comunale è anche responsabile dell'area amministrativa, area che bandirà un concorso per il reclutamento di personale.
Il regolamento comunale per l'ordinamento degli uffici e dei servizi stabilisce che il segretario comunale presiede le commissioni di concorso.
In questo caso, il segretario comunale può bandire il concorso, firmare tutti gli atti successivi e, al contempo, presiedere la commissione di concorso, anche ai sensi dell'art. 107 TUEL?

Quesito del 18/10/2022

Delega Soprintendenza per richiesta contributi

Come Comune ci vorremmo attivare come stazione appaltante per la gestione di un contributo ministeriale di un bene tutelato dalla Soprintendenza.
Noi figureremmo come soggetti attuatori mentre la Soprintendenza provvederà all'impegno di spesa alla liquidazione ed al pagamento, sempre inteso che tutta la parte amministrativa relativa alla stesura degli atti verrà fatta da noi richiamando capitolo di spesa in capo alla Soprintendenza.
Nell'accordo si prevede che il Comune provvederà "SU DELEGA DELLA SOPRINTENDENZA" all'inserimento dei dati nella Banca dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP), ma la Soprintendenza ci ha informato sul mancato aggiornamento delle BDAP (tale attività la fa solo il Segretariato regionale, loro si occupano solo del caricamento).
In tal caso ai fini della trasparenza servirebbe quindi una delega da parte della Soprintendenza di X, e quindi una delega da parte della Soprintendenza di Y?

Quesito del 18/10/2022

DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

Mi è stato richiesto dall'Associazione "X" il numero delle DAT depositate nel mio Comune e seguente richiesta di accesso agli atti.
La richiesta è stata motivata in tal senso: "nel nostro paese non si dispone di un monitoraggio costante delle registrazione delle DAT nei Comuni".
Visto che si tratta di dati sensibili in materia di salute, l'accesso agli atti va negato a prescindere?