Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 227 del 29/11/2022

Co-progetta: il 29 e 30 novembre webinar su strumenti di partenariato pubblico-privato

I seminari online sono indirizzati prioritariamente alle amministrazioni comunali, alle amministrazioni regionali, ma anche ad una significativa rappresentanza degli Enti di Terzo Settore

MEMOWEB n. 226 del 28/11/2022

PNRR: accordo tra Ministero Innovazione e ANCI per supportare i Comuni italiani

Obiettivi dell’accordo in fase di perfezionamento: garantire supporto operativo alle amministrazioni comunali, favorire lo scambio di dati e indicazioni con il territorio, semplificare i processi di digitalizzazione per sostenere i Comuni dalla fase di finanziamento a quella di realizzazione

MEMOWEB n. 226 del 28/11/2022

Fuochi d'artificio: il comune non può vietarne l'accensione

Tar Lombardia 2034/2022: il divieto di accendere fuochi d’artificio (compresi i petardi, mortaretti e artifici esplodenti in genere) in un periodo temporale determinato va a interferire con una materia - quella dei materiali esplodenti - di competenza legislativa (e regolamentare) esclusiva statale

20 dicembre
2022

Fondo sentenze esecutive: invio certificazione

La richiesta da parte dei Comuni dovrà essere formulata al Ministero dell’interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Direzione Centrale della Finanza Locale, esclusivamente con modalità telematica

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2022

Modifica del regolamento consiliare in merito alla convocazione della conferenza dei capigruppo

Ministero dell'Interno: qualora il regolamento preveda che la richiesta di convocazione della conferenza dei capigruppo debba essere presentata da almeno due capigruppo, laddove i due esponenti consiliari non raggiungano le necessarie intese, rimane nel solo potere del sindaco convocarla

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2022

Linee guida Open Data: nuovi webinar AgID

In attesa dell’approvazione delle Linee Guida, AgID terrà un nuovo ciclo di incontri per fornire indicazioni utili per una loro corretta applicazione

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2022

Ritorsioni sul whistleblower: scatta la sanzione pecuniaria

Una sanzione pecuniaria di 5.000 euro è stata comminata dall’Autorità Anticorruzione nei confronti di un alto dirigente di una PA

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2022

Controlli interni: linee guida e questionario in Gazzetta Ufficiale

Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle città metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni nell'anno 2021

MEMOWEB n. 224 del 24/11/2022

Irreperibilità assoluta: il messo notificatore deve prima condurre precise ricerche

Cassazione: il messo notificatore non può effettuare la notifica con la procedura dell'irreperibilità assoluta se prima non ha condotto ricerche nell'ambito del Comune di appartenenza

MEMOWEB n. 224 del 24/11/2022

Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità anno 2022

Il decreto del 10 agosto ripartisce un contributo di 100 milioni di euro di cui al Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilita' per l'anno 2022 in favore delle regioni a statuto ordinario, che provvedono ad attribuirlo alle province e alle città metropolitane che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilita' fisiche o sensoriali