Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 187 del 30/09/2022

Fondo Aree interne: chiarimenti sul residuo di cassa da imputare all'annualità successiva

L’Agenzia per la Coesione ha pubblicato una nuova FAQ relativa al Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per gli anni 2020-2022 (DPCM 24 settembre 2020)

MEMOWEB n. 186 del 29/09/2022

Sistema di calcolo per potenziamento servizi sociali, asili nido e trasporto scolastico

La Fondazione IFEL di ANCI segnala che è online “Obiettivi in Comune”, sistema di calcolo per il potenziamento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto scolastico studenti con disabilità

21 novembre
2022

Eventi sismici: trasmissione dati minori entrate per esenzione dal CUP

Il modello allegato al decreto MEF del 9 giugno 2022 - unitamente alle istruzioni - con il quale gli enti locali interessati trasmettono i dati relativi alle minori entrate verificatesi per gli anni 2021 e 2022 entro sessanta giorni dalla data in cui il modello stesso è reso disponibile è disponibile all’interno dell’area riservata del Portale federalismo fiscale

MEMOWEB n. 185 del 28/09/2022

Eventi sismici: trasmissione dati minori entrate per esenzione dal CUP entro il 21 novembre 2022

Il MEF fornisce indicazioni in merito alla trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l’applicazione dell'esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016

MEMOWEB n. 185 del 28/09/2022

Partenariato pubblico-privato nella gestione dei fondi PNRR: indicazioni ANAC

L’Autorità Anticorruzione esclude dal limite del 49% i fondi del PNRR, in molti casi a fondo perduto

MEMOWEB n. 185 del 28/09/2022

Ricompense al valor militare per i caduti, i comuni, le province e le città metropolitane

Il DPCM del 4 agosto 2022 reca le modalità di concessione di ricompense al valor militare per i caduti, i comuni, le province e le città metropolitane

MEMOWEB n. 184 del 27/09/2022

Appalti di lavori pubblici: chiarimento su suddivisione in lotti e calcolo dei compensi professionali

ANAC: le modalità di calcolo dei corrispettivi per i servizi di architettura e ingegneria devono sempre essere riportate nella documentazione di gara

MEMOWEB n. 184 del 27/09/2022

Decreto Aiuti-Ter in Gazzetta Ufficiale: le misure di interesse per i comuni

Il decreto-legge 144/2022 contiene ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

MEMOWEB n. 183 del 26/09/2022

Conversione DL Aiuti-Bis: interventi di ricostruzione e attuazione degli interventi del PNRR

Si prevede l’estensione ai comuni interessati da eventi sismici, anche se non ricompresi nei crateri, limitatamente agli edifici “inagibili” o “parzialmente inagibili”, dell’applicabilità delle norme di semplificazione già operanti, in caso di presenza di lievi difformità edilizie negli immobili danneggiati

MEMOWEB n. 183 del 26/09/2022

Conversione DL Aiuti-Bis: misure straordinarie in favore degli enti locali per l'impiantistica sportiva

Le risorse non impegnate al 31/12/2021 per le garanzie sui finanziamenti erogati o per quelle sui contributi concessi al settore sportivo, sono utilizzate dal Fondo di garanzia per i mutui relativi alla costruzione, all'ampliamento, all'attrezzatura, al miglioramento o all'acquisto di impianti sportivi e dal Fondo speciale costituito presso l'istituto del credito sportivo