Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022
Semplificazione delle procedure amministrative - PNRR: al via la consultazione pubblica
Il Dipartimento della Funzione pubblica lancia, fino al 18 maggio 2022 sulla piattaforma ParteciPA, la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica” per segnalare 600 procedure amministrative da semplificare, reingegnerizzare e digitalizzare entro il 2026
MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022
Censimento auto di servizio: dati al 31/12/2021 da trasmettere entro il 18 marzo
Via al nuovo censimento delle autovetture di servizio in uso alle amministrazioni pubbliche: i dati aggiornati vanno trasmessi entro il prossimo 18 marzo sull’apposita piattaforma digitale
2022
Censimento autovetture di servizio anno 2022
Comunicazione da inviare attraverso la piattaforma on line www.censimentopa.gov.it
18 febbraio 2022

Consultazione al via per le 600 procedure da semplificare
Alla semplificazione amministrativa in Italia la materia certo non manca. Ma l'obiettivo, scritto a pagina 93 del Pnrr, resta ambizioso: ripensare e sciogliere almeno 200 procedure entro la fine del 2024, e almeno 600 entro la chiusura del piano nel 2026.
Quesito del 17/02/2022
Gestione porto turistico
Il Comune ha una concessione demaniale dalla regione per la gestione di un porto turistico, attualmente gestito in via diretta, con propri dipendenti. L'amministrazione chiede di verificare la possibilità di costituire un consorzio con dei privati, così da far gestire il porto al consorzio, nel quale il Comune vorrebbe avere una quota di maggioranza. Si chiede se sia possibile e quali sono le differenze fondamentali con un eventuale gestione in house.
Quesito del 17/02/2022
Determinazione del rup
Si chiede come deve essere interpretato l’art. 48 comma 2 del D.L. 77/202, Legge 108 del 29/07/2021 in merito alla “nomina di un responsabile unico del procedimento che con propria determinazione adeguatamente motivata, valida e approva ciascuna fase progettuale”. In particolare si chiede se, al fine di semplificare le procedure di affidamento dei contatti pubblici PNRR e PNC, non sia più necessaria l’approvazione da parte dell’organo esecutivo del PFTE e del progetto definitivo con parere del servizio tecnico e cosa si intenda per “determinazione del RUP” visto che le determine sono di competenza del responsabile del servizio.
MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022
Covid-19: aggiornamento tabella attività consentite senza o con green pass
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato al 15 febbraio 2022 la speciale tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass “rafforzato”
17 febbraio 2022

Le authority indagano sulla nuvola della Pa
Privacy: Al via la prima indagine coordinata dal Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), gli esiti a fine 2022.
Quesito del 16/02/2022
RILASCIO INDIRIZZI
Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?
MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022
Congruità della manodopera in edilizia - DM 143/2021: nuove FAQ
La Commissione nazionale paritetica per le casse edili (CNCE) ha pubblicato nuove risposte tecnico/operative