Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022
Opere pubbliche: nuovi fondi per investimenti su strade e infrastrutture complementari al PNRR
Il Cipess assegna 6,3 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al PNRR
MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022
Obiettivi di accessibilità: online lo strumento per la definizione
AgID ha messo online lo strumento per la definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità
Quesito del 16/02/2022
Paga oraria in regime di collaborazione tra enti ai sensi dell’art 1 comma 557 legge 311 del 2004
si chiede se un dipendente, regolarmente autorizzato dall’ente di provenienza, che presta servizio presso altro ante nel limite massimo di 12 ore settimanali tramite accordo di collaborazione previsto dall’art 1 comma 557 legge 311 del 2004 oltre il suo normale orario di servizio a tempo pieno, debba essere indennizzato dall’ente che ne ha richiesto la collaborazione con paga oraria base o paga oraria con tariffa di lavoro straordinario diurno.
Quesito del 15/02/2022
Progettazione interna e verifica/validazione progetto
Per un progetto di realizzazione percorso ciclopedonale dell'importo complessivo di 465.000 € di cui 280.000 € per lavori ed oneri sicurezza, si è ricorso alla progettazione e direzione lavori interna con dipendente comunale abilitato allo svolgimento della professione.
Il dipendente è stato nominato anche RUP.
Ai sensi dell'art. 26, c. 7, del D.Lgs 50/2016 e linee guida Anac n. 3 vi è incompatibilità per la verifica/validazione del progetto.
E' possibile ricorrere, in convenzione, ad un dipendente di altro Comune che solitamente svolge funzioni di Rup e di verifica/validazione progetti o è necessario affidarsi a tecnico/organismo di controllo esterno?
In alternativa si chiede la procedura da seguire.
Grazie
Quesito del 10/02/2022
Prestito per acquisto immobile
Il ns. ente vorrebbe procedere all'acquisto di un immobile (da dare in gestione ad una associazione) mediante un prestito concesso dall'ente tesoriere in 10 anni con rimborso della sola quota capitale.
Si può procedere senza nessuna indagine di mercato? Contabilmente potrebbe essere trattato come se fosse un mutuo per l'iscrizione in bilancio? Le somme saranno erogate subito tutto al momento dell'acquisto.
Quesito del 15/02/2022
legge 3/2019 - elezioni trasparenti
Ai sensi della legge 3/2019,per quanto tempo dopo le elezioni persiste l'obbligo di pubblicazione sul sito dell'amministrazione del curriculum vitae e del certificato penale di tutti i candidati?
MEMOWEB n. 32 del 16/02/2022
Sospensione del divieto di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione (PFTE): chiarimenti
MIMS: l'appalto di lavori sulla base di un semplice progetto di fattibilità (PFTE) è possibile solo per gli interventi connessi al PNRR o comunque finanziati con fondi europei
Quesito del 14/02/2022
Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Un professionista in regime forfettario ha emesso a fine dicembre 2021 una parcella nei confronti del comune assoggettandola al regime forfettario di cui sopra. La fattura non è stata pagata entro il termine dell'esercizio ed ora a gennaio 2022 il professionista ci comunica di essere soggetto, a partire dal 01.01.2022 al regime ordinario.
Dovendo procedere alla liquidazione della parcella, si chiede come procedere: si applica la ritenuta d’acconto? occorre richiedere un'integrazione della parcella con assoggettamento ad Iva?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Verifica della firma digitale emessa con la CIE. Segnalazione di errori di certificazione.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino