Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 18 del 27/01/2022

Cartelle di pagamento: ok alla notifica tramite operatore di posta privato

CTR Toscana 1309/2021: gli atti dell’accertamento tributario emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante corriere privato

MEMOWEB n. 18 del 27/01/2022

Decreto Super Green Pass e obblighi vaccinali Scuola e Polizia: pubblicata la conversione in legge

La legge 3/2022 converte il DL 172/2021 recante “Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”

Quesito del 25/01/2022

Incompatibilità consigliere comunale

Un Consigliere comunale (successivamente nominato Assessore) svolge la professione di consulente del lavoro/Professionista intermediario prestando la propria opera anche a Ditte e Operatori economici titolari di contratti di appalto con lo stesso Comune ove è stato eletto. Si chiede se la carica di Consigliere comunale e di Assessore sia compatibile con tale attività professionale privata

MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022

PNRR: istruzioni per gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure

La Finanza Locale fornice indicazioni sul rispetto degli obblighi euro unitari e di ogni altra disposizione impartita in attuazione del PNRR per la gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure

MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022

Covid-19: nuovo DPCM "esenzioni green pass" in Gazzetta Ufficiale

Il DPCM del 21 gennaio 2022 reca "Individuazione delle esigenze essenziali e primarie per il soddisfacimento delle quali non e' richiesto il possesso di una delle Certificazioni verdi COVID-19"

MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022

PA digitale 2026: il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale della PA

La piattaforma consentirà alle amministrazioni di richiedere i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, rendicontare l’avanzamento dei progetti e ricevere assistenza

Quesito del 24/01/2022

Casette di quartiere

L'Amministrazione comunale ha costruito delle casette in legno in alcuni quartieri per favorire la coesione e l'aggregazione sociale e vorrebbe che la gestione delle stesse fosse lasciata ai comitati di quartiere. Qualora si volesse procedere con contratto di comodato tra Comune e comitato di quartiere, ritengo occorra una preventiva procedura pubblica per l'individuazione del comodatario, non potendo procedere semplicemente con affidamento diretto.
Laddove invece si procedesse con contratto di usufrutto, sarebbe possibile optare per un affidamento diretto?

MEMOWEB n. 16 del 25/01/2022

Riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: nuovo protocollo Governo-ANAC

Entra nel vivo il processo di riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, tra i punti qualificanti del PNRR: linee guida in arrivo entro fine marzo

MEMOWEB n. 16 del 25/01/2022

Accesso agli uffici comunali dal 1° febbraio 2022 solo con green pass: Avviso alla cittadinanza

In allegato, uno schema di Avviso alla cittadinanza, da pubblicare sul sito del comune, con le nuove disposizioni per l'accesso agli uffici pubblici, che dal 1° febbraio al 31 marzo 2022 sarà concesso esclusivamente ai soggetti in possesso di certificazione verde COVID-19

Quesito del 24/01/2022

Procura speciale redatta da comune francese

Sono stata contattata dal direttore di un ufficio di poste italiane il quale mi ha riferito di aver ricevuto da un cittadino una procura speciale fatta in un comune francese che ha provveduto a fare anche la traduzione asseverata. Mi chiede se può accettarla ma io non so se in Francia i comuni siano autorizzati a redigere procure speciali ed a fare le traduzioni asseverate. Come posso procedere?