Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

15 gennaio 2022

Anticorruzione, il Piao slitta al 30 aprile

Il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 da parte delle pubbliche amministrazioni, inserito all'interno del Piao, slitta al 30 aprile 2022. Questo al fine di consentire ai responsabili della Prevenzione di svolgere le attività necessarie per predisporlo, tenendo conto anche del perdurare dello stato di emergenza sanitaria

Quesito del 17/01/2022

Variazione indennità di funzione e gettoni di presenza

In merito all’aumento delle indennità dei sindaci e degli assessori di cui all’art. 1 c. da 583 a 587 della legge di bilancio 2022 si pongono i seguenti quesiti:
1) Il nuovo importo è soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000, rispettivamente del 3% e del 2% rispetto a quanto indicato nella tabella A del medesimo decreto? E la variazione va calcolata sull’importo previsto dalla tabella A, o su quello ridotto del 10% per effetto di quanto stabilito dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005?
Questo ente con popolazione di circa 4.000 abitanti corrisponde un’indennità del sindaco pari a 2.169,12, ridotta del 10% e quindi pari a 1.952,21. Tale importo ogni anno, in caso di rispetto dei vincoli di cui all’art. 2 c. 1 lett. b) e c) del D.M. 119/2000 viene incrementato rispettivamente del 3% e del 2% arrivando ad un importo totale di 2.049,82.
Ora il nuovo importo mensile dovuto a regime sarà di € 3.036,00 (13.800,00 x 22%).
A parere dello scrivente tale importo sarà soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000 nel caso di rispetto dei vincoli. E’ corretta tale interpretazione?.
Lo stesso dicasi per il periodo di prima applicazione. A parere dello scrivente il calcolo va fatto tra il nuovo valore di 3.036,00 e il precedente valore ridotto del 10% pari a 1.952,21. Così per il 2022 l’indennità dovrà essere pari a 2.439,91 ((3.036,00-1952,21)x0,45+1952,21) eventualmente integrato del 5% e nel 2023 pari 2.689,19 ((3.036,00-1952,21)x0,68+1952,21) eventualmente integrato del 5%. In altre parole viene di fatto abrogata la riduzione del 10% di cui all’art.1 c. 54 della L. 266/2005. E’ corretta questa interpretazione?
2) Poiché l’importo del gettone di presenza dei consiglieri invece non varia, questo rimane soggetto alle riduzioni del 10% di cui all’art. dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005, nonché a quella del c. 136 della L. 56/2014 che a fronte di un aumento dei consiglieri (comma 135) ha previsto l’invarianza della spesa, con una riduzione del gettone quindi proporzionale all’aumento dei consiglieri. E’ corretta questa interpretazione?

MEMOWEB n. 157 del 17/08/2020

Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022: le scadenze per i comuni

Le PA pubblicano, entro il 23 settembre 2020, tramite l'applicazione form.agid.gov.it, una dichiarazione di accessibilità per ciascuno dei loro i siti web ed entro il 23 giugno 2021 la dichiarazione di accessibilità per le APP mobili

Quesito del 17/01/2022

obblighi previdenziali - amministratori comunali

si chiede se siano dovuti obblighi di contribuzione o versamento posti a carico dell’amministrazione, ai sensi dell’art 86 del Dlgs 267/2000, nel caso specifico di un assessore comunale – vicesindaco di comune superiore a 15.000 abitanti, regolarmente iscritto nella posizione di collaboratore familiare di imprenditore agricolo – coltivatore diretto, che intenda porsi in aspettativa per l’espletamento del mandato politico assunto.

Quesito del 17/01/2022

Incompatibilità- Rapporto di lavoro a tempo paziale

si chiede se un insegnate , in servizio presso una locale scuola , per circa 9 ore settimanali , possa entrare a far parte ex art 90 del TUEL, in staff al Sindaco , o sussistono cause di inconferibilità o incompatibilità

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Fondo PNRR concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale - nuovo bando tipo ANAC

Il contributo tecnico è rivolto agli uffici dei piccoli Comuni, in vista della ripartizione delle risorse

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Adempimenti legge 190/2012: obblighi di pubblicazione in scadenza il 31 gennaio 2022

Assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati in formato aperto - pubblicazione in Amministrazione Trasparente

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Fondo Innovazione Digitale: richiesta 80% del contributo entro il 31 gennaio 2022

La scadenza si riferisce all'erogazione dell'80% del contributo per le attività concluse entro il 31 dicembre 2021

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Potenziamento dei servizi sociali: sistema di compilazione assistita per la rendicontazione

IFEL ha realizzato un sistema di compilazione assistita online che aiuta a descrivere il livello dei servizi offerti ai cittadini nonchè l'utilizzo delle risorse effettive aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi social

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Obbligo vaccinale e uso delle certificazioni verdi: ultime indicazioni ministeriali

Il Viminale richiama le disposizioni contenute nel DL 1/2022 sull’adozione di ulteriori misure di prevenzione e contenimento del Covid-19, con particolare riguardo alle previsioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso delle certificazioni verdi