Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 28/12/2021

Assegno unico D.Lgs. 23 Dicembre 2021

A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?

NOTA OPERATIVA n. 251 del 28/12/2021

Nuova emergenza covid-19: aggiornamento delle proroghe ai titoli abilitativi edilizi

Con la proroga dello stato di emergenza da parte del D.L. 221/2021 si aggiorna la proroga del periodo di validità di alcuni titoli abilitativi

31 dicembre
2020

Controlli interni: invio schema di relazione-questionario

Entro questa data i Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, i Sindaci delle Città metropolitane e i Presidenti delle Province dovranno trasmettere il documento alle Sezioni regionali della Corte dei Conti e alla Sezione delle Autonomie, salvo termine più breve eventualmente stabilito dalle Sezioni regionali per gli Enti territoriali di rispettiva competenza

31 marzo
2022

Cessazione dello stato di emergenza COVID - 19

Ultimo aggiornamento del termine: Decreto legge 23 luglio 2021, n.105

31 dicembre
2022

Liquidazione partecipazioni societarie

Scadenza della deroga per le partecipazioni in società che abbiano prodotto un risultato medio in utile nel triennio precedente alla ricognizione.

MEMOWEB n. 250 del 27/12/2021

DL Attuazione PNRR: le imprese potranno manifestare l'interesse ad essere invitate alle procedure negoziate

Il DDL di conversione del DL 152/2021 contiene un importante precisazione sulle procedure per assegnare gli appalti del maxi-piano di investimenti finanziato con le risorse europee

Quesito del 23/12/2021

Quali sono i dati che possono essere trasmessi nel rispetto normativa posta a tutela della privacy

Un’associazione senza scopo di lucro chiede che vengano forniti dei report mensili relativi alla gestione della raccolta differenziata porta a porta. il database contiene dati quali nominativo indirizzo data quantità e tipologia rifiuti conferiti, quali sono i dati che possono essere trasmessi nel rispetto delle norme sulla privacy?

MEMOWEB n. 250 del 27/12/2021

Varianti urbanistiche: anche le proposte devono essere rese pubbliche

ANAC: l'obbligo per i Comuni di rendere pubblici i piani urbanistici e le varianti non vale solo per gli atti definitivi, ma anche per le proposte di modifica degli strumenti urbanistici vigenti

Quesito del 22/12/2021

Atti di nascita allegati a decreti di conferimento cittadinanza italiana

Un cittadino Tunisino mi presenta il suo Decreto di Conferimento di cittadinanza italiana con allegato un Estratto dei registri di Stato Civile della Repubblica Tunisina (Le Nascite della Repubblica Tunisina - Ministero dell’Interno - Governatorato di Gafsa - Delegazione d’El Guettar - Comune d’El Guettar).
La traduzione riporta la data 23/01/2017 e in un Timbro ad inchiostro rosso si leggono i dati di un traduttore giurato con una firma illeggibile. Sul retro un altro Timbro di legalizzazione del Traduttore giurato col timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi. In allegato vi è il testo in originale in lingua araba che a tergo riporta un Timbro della legalizzazione della firma del redattore dell’atto sempre con Timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi.
Questo Atto, a richiesta dell’interessato, può essere utilizzato per la trascrizione o dovrei richiederne uno più recente? Con quali legalizzazioni? Se non fosse possibile procedere con la trascrizione contestualmente alla richiesta allo sportello è sempre necessario che venga presentata una domanda scritta e in bollo?

MEMOWEB n. 248 del 22/12/2021

Whisteblowling: nuovo vademecum ANAC

Online le nuove risposte (FAQ) sulla gestione delle segnalazioni di illeciti nelle PA