Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 138 del 19/07/2021
Assegnazione ai Comuni disposte dal Ministero dell'Interno: riepilogo
L'IFEL pubblica un elenco aggiornato di tutte le ultime assegnazioni disposte dal Ministero dell'Interno con i riferimenti ai decreti di assegnazione e alla quantificazione per ciascun comune
Quesito del 16/07/2021
Notifica sentenza CTP
Un Comune, in data 12/04/2019, ha notificato l'avviso di accertamento per l'IMU dell'anno 2014 ad un contribuente. Il contribuente ha proposto ricorso avverso l'avviso di accertamento alla Commissione Tributaria Provinciale. La stessa, in data 14/05/2021, ha depositato la sentenza respingendo il suddetto ricorso e condannando il ricorrente alla refusione delle spese di lite a favore del Comune per la somma di € 1.000,00.
Il Comune ad oggi non ha proceduto alla notifica della sentenza alla controparte ma ha solo accertato, attraverso la consultazione del Portale del Processo Tributario Telematico (PTT), che il contribuente abbia ricevuto, da parte della CTP, la comunicazione del dispositivo della sentenza. La comunicazione del dispositivo ha dato esito positivo presso il domicilio eletto dal contribuente.
Ciò premesso, data la complessità della materia nonché l'articolazione delle normative in vigore, si chiedono delucidazioni in merito ai seguenti quesiti:
il Comune:
1. è obbligato a procedere con la notifica;
2. la tempistica con la quale procedere;
3. entro quali termini procedere con l'eventuale iscrizione a ruolo della somma accertata nel caso in cui il contribuente non procedesse ad appellare la sentenza della CTP e non procedesse a pagare l'accertamento;
4. entro quali termini procedere con l'iscrizione a ruolo della somma di € 1.000, 00 liquidata dalla Commissione a carico del ricorrente;
5. le modalità con le quali effettuare la notifica della sentenza, tramite ufficiale giudiziario? tramite il servizio postale con atto giudiziario (raccomandata verde) oppure anche con raccomandata A/R (raccomandata bianca)?
MEMOWEB n. 137 del 16/07/2021
Decreto Sostegni Bis approvato alla Camera: il testo e le novità per la solidarietà alimentare
In sede di conversione in legge è stato approvato un emendamento che consente, ai comuni, di applicare le medesime procedure previste nell'Ordinanza della Protezione civile relativa alla solidarietà 2020.
MEMOWEB n. 137 del 16/07/2021
GDPR e certificazione dei trattamenti di dati: le FAQ
Il documento contiene i primi chiarimenti messe a punto da Garante Privacy e Accredia
MEMOWEB n. 136 del 15/07/2021
Riforestazione urbana: dal MITE 15 milioni per le città metropolitane
In totale, si tratta di trentaquattro progetti finanziati. Graduatoria a breve sul sito
MEMOWEB n. 135 del 14/07/2021
Anticorruzione e Decreto Reclutamento: emendamenti migliorativi ANAC
IL presidente dell’ANAC Busia è intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia del Senato, proponendo degli emendamenti correttivi al DL 80/2021
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Quali documenti si debbono conservare per ogni CIE
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Continua lo scontro tra “privacy” e “trasparenza”
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Simboli di partito e videoconferenza
MEMOWEB n. 134 del 13/07/2021
Privacy: nuove linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento
La delibera del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 10 giugno 2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, contiene una ricognizione normativa della materia in relazione al diritto applicabile alle operazioni di lettura e di scrittura all'interno del terminale di un utente, con specifico riferimento all'utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento