Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1315

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 10/02/2022

Prestito per acquisto immobile

Il ns. ente vorrebbe procedere all'acquisto di un immobile (da dare in gestione ad una associazione) mediante un prestito concesso dall'ente tesoriere in 10 anni con rimborso della sola quota capitale.
Si può procedere senza nessuna indagine di mercato? Contabilmente potrebbe essere trattato come se fosse un mutuo per l'iscrizione in bilancio? Le somme saranno erogate subito tutto al momento dell'acquisto.

Quesito del 04/02/2022

Verifica congruità manodopera

Dal primo di novembre 2022 sono in vigore le verifiche sulla congruità della manodopera. Per i lavori pubblici la congruità è richiesta in occasione dell'ultimo stato finale lavori quindi prima di procedere con lo stato finale. Si chiede quanto segue:
- Il direttore lavori, in assenza del certificato di congruità può emettere lo stato finale?
- Il comune non può far emettere la fattura alla ditta?

Per i lavori di importo pari a 500 euro (visto l'importo non c'è contabilità!!) come ci si deve comportare?

Purtroppo hanno emesso Il D.M. n 143 del 25 giugno 2021 senza ulteriori specifiche.

Quesito del 04/02/2022

Rimborso spese viaggio amministratori

In caso di spostamento dei membri della giunta per missioni fuori dal territorio comunale è possibile rimborsare le spese di viaggio? In quale misura?

Quesito del 03/02/2022

Controllo green pass

Si può tenere traccia dei green pass controllati segnando il nominativo del soggetto controllato?

Quesito del 03/02/2022

Rimborso spese viaggio amministratori

In caso di spostamento dei membri della giunta per missioni fuori dal territorio comunale è possibile rimborsare le spese di viaggio? In quale misura?

Quesito del 02/02/2022

Richiesta chiarimento in merito a subaffidamenti e subappalti art. 105 d.lgs 50/2016

In merito ad un lavoro di importo contrattuale di Euro 124.040,36, la ditta appaltatrice ha inviato i documenti per l'autorizzazione di un subaffidamento, il cui importo è di Euro 10.000,00 sostenendo che pur essendo un importo superiore alla soglia del 2% (pari ad Euro 2.480,81) ai sensi dell'art. 105 del D.Lgs 50/2016 è comunque possibile trattarlo come subaffidamento in quanto di importo inferiore ad Euro 100.000,00.
Si chiede se la richiesta debba essere considerata come subappalto e quindi seguire il relativo iter autorizzativo oppure come subaffidamento.

Quesito del 02/02/2022

Giunta on line

Buongiorno, un segretario e/o vicesegretario comunale in quarantena ed assente quindi per malattia dal lavoro, può presenziare con collegamento da remoto alle sedute della giunta comunale?

Quesito del 31/01/2022

Dipendente EE. LL. e Comando Presso Corte dei Conti

Si chiede se l'attività di un dipendente comunale sia compatibile con le seguenti:
- attività svolta presso la Corte dei Conti, tramite l'istituto del "Comando o del "Distacco"
- attività di lavoro dipendente svolta presso un ente collocato in una regione diversa da quella in cui svolge attività tramite comando o distacco;
Si precisa che il lavoro svolto in comando/ distacco è p.t. e che l’attività da dipendente è svolta nel rispetto dei limiti dettata dalle disposizioni di legge in tema di orari.

Quesito del 31/01/2022

Istituzione Centrale Unica di Committenza (CUC)

Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 50/2016 e smi per l’affidamento di servizi e forniture di importo maggiore di 40.000 € e lavori di importo maggiore di 150.000 € è obbligatorio essere in possesso della necessaria qualificazione ai sensi dell’art. 38.
In particolare, per la partecipazione ai bandi PNRR dovrebbe essere sempre necessario.
L’art. 37, comma 4, del D.Lgs 50/2016 prevede che, se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia, fermo restando quanto previsto al comma 1 e al primo periodo del comma 2, procede secondo una delle seguenti modalità:
a) ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati;
b) mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall’ordinamento;
c) ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso le province, le città metropolitane ovvero gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56.
È possibile per 2 comuni non capoluogo di provincia, associati in Unione di Comuni e di complessivi 2000 abitanti circa, costituire come Unione dei 2 Comuni una Centrale Unica di Committenza (solo per i 2 comuni associati) secondo quanto previsto dall’art. 37, c. 4 – lett. b), del D.Lgs 50/2016?
È necessario un processo di qualificazione o, in quanto non ancora presente il sistema di qualificazione, è sufficiente l’iscrizione all’anagrafe unica delle stazioni appaltanti di cui all’art. 33-ter del DL 179/2012, per soddisfare tale requisito?
In alternativa, si chiede procedura corretta per qualificazione come Centrale Unica di Committenza.

Quesito del 28/01/2022

Green Pass

Considerato che dal 10 gennaio 2022 per l'accesso a palestre e luoghi della cultura è necessario il Green Pass rafforzato, si chiede se chi debba accedervi per lavoro debba possedere il Green Pass rafforzato o basti il Green Pass base.