Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019

Conflitti di interessi negli Appalti: nuovi working paper Anac

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato due documenti di lavoro su disciplina e prassi dei conflitti di interessi degli incarichi amministrativi

MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019

Questionario attuazione Agenda Digitale: un vademecum per accelerare le operazioni

La Regione Piemonte ha pubblicato un documento che evidenzia le domande comuni fra il questionario della Corte dei Conti in scadenza il prossimo 30 settembre 2019 e la rilevazione ISTAT sull'ICT nella PA del 2018

MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019

Società a partecipazione pubblica fallita: il comune può continuare a gestire il servizio mediante azienda speciale

Consiglio di Stato: rispetto ad un servizio prima affidato ad una società a partecipazione pubblica dichiarata fallita, un comune è legittimato a perseguire forme di gestione diverse dalla società, potendo costituire un'azienda speciale per la gestione del medesimo servizio ovvero decidere di rivolgersi al mercato con una procedura di gara

Quesito del 17/09/2019

Servizio trasporto scolastico alunni con disabilità

Il Comune organizza il trasporto scolastico a favore di alunni disabili mettendo a disposizione un operatore con funzioni di vigilanza a bordo dello scuolabus. Si chiede se, in caso di trasporto di un alunno con particolari esigenze di assistenza, sia un obbligo del Comune provvedere alla necessaria presenza sullo scuolabus di un operatore specificatamente preparato ad intervenire con le dovute manovre di emergenza.