Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
17 luglio 2019

La Corte Ue «libera» l'affidamento della difesa in giudizio dell'ente dalle regole delle direttive appalti
MEMOWEB n. 138 del 17/07/2019
Aspettativa per cariche pubbliche o sindacali: chiarimenti sui contributi figurativi
L'Inps fornisce chiarimenti in merito ai contributi figurativi per periodi di aspettativa fruita per cariche pubbliche o sindacali di cui all'art.3 del d.lgs. 564/1996, e all'art.38 della legge 488/199
MEMOWEB n. 138 del 17/07/2019
Premio OpenGov Champion: i vincitori
Il Ministro della Funzione Pubblica Bongiorno ha premiato le sei iniziative che si sono distinte per innovatività, capacità di coinvolgimento, significatività dei risultati raggiunti e replicabilità
16 luglio 2019

Accesso agli atti nella PA: il difficile equilibrio tra trasparenza e protezione dei dati
Quesito del 15/07/2019
Assunzione di personale ufficio di staff del Sindaco
Qual è la normativa in vigore per l'assunzione di personale come ufficio di staff del Sindaco?
Quesito del 15/07/2019
Bando di concorso e accesso agli atti
Il Comune xxx ha pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo indeterminato di un agente di Polizia Locale. Le domande di partecipazione sono state presentate dai concorrenti su una piattaforma telematica (accessibile attraverso un link sul sito istituzionale dell'Ente) in forma di autocertificazione ex DPR 445/2000. I soli concorrenti ammessi a sostenere la prova orale hanno inoltrato via PEC all'Ente eventuali titoli da valutare. In corso di procedimento (prova orale fissata per il giorno 15.7.2019) il comune riceve una istanza di accesso ai documenti amministrativi ex Legge 241/1990 da uno studio legale che scrive nell'interesse di un soggetto (terzo rispetto al concorso) che ha citato in giudizio un concorrente, imputato ex art. 612 c.p. (minacce). Nell'ambito del procedimento penale pendente, l'avvocato chiede di poter consultare ed estrarre copia della domanda di partecipazione al concorso del concorrente per capire se il medesimo abbia o meno dichiarato di avere un procedimento penale pendente. "L'eventuale falsa dichiarazione in atti pubblici costituirebbe un fondamentale elemento probatorio nel giudizio penale che vede il sig. xxx (concorrente) imputato e ciò al fine di verificare la credibilità dello stesso nel giudizio medesimo... (omissis)". Mi pongo alcune domande: 1. Essendo il procedimento concorsuale ancora in corso, dovrei differire l'eventuale accesso ad un momento successivo alla conclusione del procedimento? 2. L'avvocato ha o meno un interesse concreto, diretto ed attuale ad accedere agli atti, consultare ed estrarre copia delle dichiarazioni del concorrente? 3. Si tratta di dati personali che possono essere trattati (divulgati) fuori dal procedimento per il quale sono stati resi? 4. Il concorrente può essere considerato un controinteressato e quindi va reso edotto della richiesta di accesso agli atti? In caso di diniego e/o inadempienza dell'Ente, lo studio legale "minaccia" ricorso al TAR.