Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 83 del 29/04/2015
Notifiche, necessarie le due condizioni di convivenza e parentela per la consegna a persona diversa dall'intestatario dell'atto
Non basta che la persona cui sia stata consegnata la copia sia in rapporti di parentela con il destinatario dell'atto, dovendo essa essere persona di famiglia o addetta alla casa; di persona legata in qualche modo con il destinatario dell'atto, legata da un rapporto di convivenza che, per la costanza di contatti quotidiani, dia affidamento che l'atto sarà portato a conoscenza dell'interessato.
MEMOWEB n. 108 del 05/06/2019
Prestazioni economiche di malattia e maternità/paternità: salari medi, altre retribuzioni o importi
L'Inps illustra, con riferimento all'anno 2019, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni
MEMOWEB n. 77 del 21/04/2015
Lesiva la richiesta dell'ente al suo consigliere di motivare la propria richiesta d'accesso agli atti
La consolidata giurisprudenza in materia di diritto d'accesso accorda ai consiglieri una facoltà non condizionata di accedere a tutti gli atti che possano essere d'utilità per le proprie funzioni.
NOTA OPERATIVA n. 108 del 05/06/2019
La giunta comunale: il numero degli assessori e la convocazione
Focus riguardante la composizione della Giunta comunale, alla luce della normativa sulle "quote rosa", e la convocazione della stessa.
MEMOWEB n. 56 del 20/03/2015
Al segretario spetta indicare le modalità per la verbalizzazione delle sedute di Giunta e Consiglio
Non è necessario descrivere minutamente le singole attività compiute o le opinioni espresse: il verbale assolve a una funzione di mera certificazione dell'attività dell'organo deliberante.
MEMOWEB n. 51 del 13/03/2015
Diritti di rogito - la Corte dei Conti Lombardia demanda alla sezione autonomie la corretta interpretazione
Si era già espessa la sezione regionale Lazio della Corte dei Conti con delibera n. 21/2015/PAR del 5 febbraio 2015 sul riconoscimento e sul corretto calcolo del diritto di rogito spettante al segretario comunale. Ora la Corte dei conti della Lombardia demanda alla sezione Autonomie la questione circa i contrasti sulla quota dei diritti di rogito da corrispondere ai segretari entro il tetto fissato dal legislatore.