Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 220 del 27/11/2014
Sindaco e Giunta rispondono dell'inquadramento economico del responsabile di Gabinetto
Responsabilità maggiore è attribuita dalla Corte dei conti al Sindaco che aveva indicato in misura fissa il compenso straordinario da attribuire al prescelto.
MEMOWEB n. 106 del 03/06/2019
Data breach: le comunicazioni agli utenti non devono essere generiche
Garante Privacy: le informazioni devono consentire alle persone di comprendere i rischi e proteggere i loro dati
MEMOWEB n. 218 del 25/11/2014
Sì all'incarico da assessore comunale al presidente senza deleghe gestionali di una fondazione in controllo pubblico
Conferibile contemporaneamente l'incarico di assessore comunale con quello di presidente senza deleghe gestionali di una fondazione in controllo pubblico.
MEMOWEB n. 215 del 20/11/2014
Quorum per le validità delle sedute del Consiglio comunale da definire nel regolamento
Il Tuel prevede che la definizione del limite minimo di consiglieri presenti affinché la seduta possa considerarsi valita non possa in ogni caso scendere sotto la soglia del terzo dei consiglieri per legge assegnati all'ente.
MEMOWEB n. 106 del 03/06/2019
TUSP: proposta normativa e interpretativa del Viminale
Società in house: a norma dell'art.11 comma 15 TUSP, il regime di prorogatio previsto dal decreto-legge 293/1994 si applica ai soli organi amministrativi delle società in house
MEMOWEB n. 105 del 31/05/2019
Inconferibilità e incompatibilità alla nomina/elezione a Sindaco, Consigliere, Assessore
Invito da parte del Prefetto alla verifica delle cause di incompatibilità/inconferibilità dei nuovi eletti.
Quesito del 30/05/2019
Affidamento incarico a dipendente in quiescenza
Considerato che l'art. 5 del D.L. n. 95/2012 vieta l'attribuzione di incarichi di studio, ricerca, consulenza ed incarichi direttivi o dirigenziali a personale collocato in quiescenza, si chiede se una pubblica amministrazione può conferire ad un dipendente collocato in quiescenza iscritto all'albo degli ingegneri, l'incarico per lo svolgimento di una prestazione professionale ingegneristica atteso che trattasi di incarico diverso da quelli vietati. Inoltre, considerato che lo stesso soggetto, presso l'unione montana di cui è membro il comune da cui l'ingegnere è dipendente, fino alla data del prossimo pensionamento è responsabile della sua, potrà svolgere un incarico di formazione retribuito per il periodo strettamente necessario a formare il personale che dovrà sostituirlo?