Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Decreto 18 settembre 2024, n. 132

Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile

Delibera 9 luglio 2024

Piano per la valorizzazione dei beni confiscati esemplari nel Mezzogiorno - Approvazione rimodulazione risorse ex Fondo progettazione (delibera CIPESS n. 61 del 2020) e assegnazione nuove risorse a valere su FSC 2021-2027. (Delibera n. 45/2024).

MEMOWEB n. 182 del 24/09/2024

Decreto Salva Casa: le nuove regole sui cambi di destinazione d’uso

Per la legge 105/2024, il mutamento di destinazione d’uso tra categorie funzionali diverse è sempre consentito, ferma restando la possibilità per gli strumenti urbanistici comunali di fissare specifiche condizioni

1 gennaio
2025

Corte dei Conti

Delibera 196/2024

Incentivi per le funzioni tecniche e Centrale di committenza: chiarimenti

NOTA OPERATIVA n. 181 del 23/09/2024

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: quali prove sono necessarie

Tar Lazio: l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria ha connotati residuali, dovendo il privato fornire precisi elementi in grado di supportare l'impossibilità di rimozione delle opere abusive senza inficiare la staticità di quelle regolarmente eseguite

MEMOWEB n. 181 del 23/09/2024

Vigilanza collaborativa: slide ANAC

L’istituto viene applicato ai contratti pubblici di maggiore rilievo, su richiesta della stazione appaltante, al fine di garantire il corretto funzionamento della procedura di affidamento e prevenire infiltrazioni criminali

Quesito del 20/09/2024

Deroga al principio di rotazione

Siamo un ente locale di circa 4.000 abitanti con una biblioteca comunale molto attiva. Da diversi anni, una cooperativa gestisce il servizio di apertura della biblioteca e svolge numerose altre attività accessorie, tra cui l'organizzazione di serate a tema, laboratori per bambini, eventi legati alla lettura, iniziative in occasione di giornate commemorative, e la gestione del servizio di biblioteca in rete promosso dalla Provincia.
L'Amministrazione comunale è molto soddisfatta della cooperativa per la qualità e l'ampiezza dei servizi offerti. Tuttavia, nonostante la biblioteca sia aperta solo 12 ore a settimana, il costo del servizio supera i 5.000 euro annui. Poiché il contratto di affidamento scadrà il prossimo anno, vorremmo sapere se, trattandosi di servizi culturali, sia possibile procedere con un affidamento diretto alla cooperativa, derogando al principio di rotazione, in considerazione dell'efficacia e dell'ampiezza delle attività già svolte con successo.

MEMOWEB n. 181 del 23/09/2024

Incentivi per le funzioni tecniche e Centrale di committenza: chiarimenti

Corte dei Conti Lombardia: in relazione alla fase di affidamento, la quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della Centrale di Committenza è comprensiva di due componenti (incentivi al personale per l’80% e quota innovazione per il 20%)

Anac

Parere di precontenzioso 396/2024

Affidamenti diretti: obbligatorio indicare i costi della manodopera