Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Corte dei Conti
Deliberazione 145/2024
Contratti di forniture sotto i 500 mila euro: niente assicurazione e incentivi tecnici
MEMOWEB n. 180 del 20/09/2024
Affidamenti diretti: obbligatorio indicare i costi della manodopera
ANAC: se un operatore economico non provvede ad indicare tale costo nella propria offerta, la stazione appaltante deve escluderlo dall'affidamento
MEMOWEB n. 180 del 20/09/2024
Contratti di forniture sotto i 500 mila euro: niente assicurazione e incentivi tecnici
Corte Conti Piemonte: i contratti di forniture di importo inferiore ai 500 mila euro non richiedono il direttore dell'esecuzione e devono ritenersi esclusi dagli incentivi e dalla possibilità di stipulare l'assicurazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Circolare n.7/2024
Piattaforme di lavoro elevabili (PLE): nuova circolare sulla sicurezza
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Controlli sulle attività economiche: nota di lettura ANCI
Il documento approfondisce i contenuti del decreto legislativo 103/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’8 luglio 2024 ed entrato in vigore il 2 agosto
Quesito del 18/09/2024
Incentivi funzioni tecniche
Con riferimento ai lavori pubblici, si chiede di chiarire in cosa consista la semplificazione contabile per l'erogazione diretta dal capitolo di spesa. È ancora necessario effettuare operazioni a partita di giro per le spese relative al personale ed emettere mandati dai capitoli del personale, oppure la semplificazione consente l'emissione del mandato direttamente dal capitolo dell'opera?
Inoltre, per quanto riguarda gli incentivi tecnici al personale per gare di appalto relative a concessioni di aree, il nuovo Codice degli Appalti, confermato da alcune sentenze della Corte dei Conti, prevede tali incentivi. In una concessione rilevante in fase di affidamento, non è chiaro come classificare la spesa per questi incentivi, non essendoci un progetto o una spesa di riferimento. Si sta considerando di inserirla come "Altre spese di personale" (codice 1.01.010.02.999). Tuttavia, si tratta di spese da finanziare con il bilancio utilizzando l'entrata derivante dalla concessione, che sarà a bilancio solo nel 2025. Il bando di gara verrà emesso nei prossimi giorni, con l'incentivo che scaturirà immediatamente, e l'assegnazione della concessione partirà dal 1° gennaio 2025. Poiché la spesa per gli incentivi diventerà esigibile al termine del bando e con l'assegnazione, è necessario trovare le risorse nel 2024, finanziandola con altre entrate anziché con quelle derivanti dalla concessione.
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Riscossione: approvato il nuovo Testo Unico
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Bando mense scolastiche: quasi il 62% di candidature da enti locali del Sud
La graduatoria degli interventi ammessi al finanziamento sarà pubblicata nei prossimi giorni
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Piattaforme di lavoro elevabili (PLE): nuova circolare sulla sicurezza
Il Ministero del Lavoro fornisce indicazioni di carattere generale concernenti gli aspetti connessi alla progettazione, alla costruzione, alla verifica e all'utilizzo in sicurezza di questa tipologia di macchine
Quesito del 16/09/2024
Appalto del servizio di tesoreria sotto soglia
Se, a seguito della manifestazione di interesse, perviene una sola proposta, è possibile inviare la RDO all'unica impresa che ha risposto?