Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Corte dei Conti
Deliberazione 297/2024/PAR
Incentivi per le funzioni tecniche negli Accordi quadro: come si calcolano
MEMOWEB n. 176 del 16/09/2024
Appalti e tassatività delle cause di esclusione
Consiglio di Stato: è sempre possibile prevedere clausole a difesa del corretto svolgimento della procedura
NOTA OPERATIVA n. 175 del 13/09/2024
La chiusura del balcone richiede il permesso di costruire
Tar Lazio: è necessario il titolo abilitativo se si tratta di chiusura permanente di una superficie accessoria, con conseguente ampliamento di volumetria
MEMOWEB n. 175 del 13/09/2024
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: pubblicato il decreto
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 152/2006
MEMOWEB n. 175 del 13/09/2024
Incentivi per le funzioni tecniche negli Accordi quadro: come si calcolano
Corte dei Conti Veneto: il calcolo dell’incentivo delle funzioni tecniche deve essere effettuato sulla base dell’importo di ogni singolo contratto applicativo e non sull’importo massimo dell’accordo quadro per attività di lavori servizi e forniture
MEMOWEB n. 175 del 13/09/2024
Offerta economicamente più vantaggiosa e soglia di sbarramento
ANAC: la scelta di prevedere una soglia di sbarramento, nonché la sua concreta articolazione, sono frutto di una determinazione ampiamente discrezionale della stazione appaltante, sindacabile solo in presenza di macroscopiche irrazionalità, incongruenze o palesi abnormità
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Decreto 28 giugno 2024, n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006.
Anac
Parere di precontenzioso prot. n. 392
Costo della manodopera e rispetto del CCNL: chiarimenti ANAC
Quesito del 11/09/2024
Contributo di costruzione
Nel 2010 è stato richiesto un permesso di costruire per ristrutturare un immobile con due unità (commerciale e residenziale) e dei rustici. I lavori prevedevano il cambio d'uso dell'unità commerciale, l'accorpamento con parte dell'unità residenziale al piano terra, la creazione di una nuova unità residenziale al primo piano e la demolizione e ricostruzione dei rustici. Poiché l'unità al primo piano non è stata direttamente interessata, il contributo di costruzione è stato calcolato solo per il piano terra e i rustici.
Successivamente, una modifica al permesso ha previsto la suddivisione dell'unità al primo piano in due e la trasformazione del sottotetto in zona abitabile. Il contributo di costruzione è stato calcolato solo per il sottotetto, escludendo l'unità al primo piano.
È stata recentemente presentata una SCIA per completare l'unità al secondo piano (sottotetto) e per manutenzione straordinaria dell’unità al primo piano. Considerando che l'unità al primo piano era parte di un progetto di ristrutturazione globale, è corretto applicare il contributo di costruzione anche per quest'unità?
MEMOWEB n. 174 del 12/09/2024
Costo della manodopera e rispetto del CCNL: chiarimenti ANAC
Anche se l'operatore economico può scegliere un CCNL diverso da quello indicato nel bando, è obbligatorio verificare che il trattamento economico e normativo del personale sia equivalente