Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Quesito del 06/09/2024
Imposta di registro
È necessario registrare, tramite l'applicativo Unimod, un contratto di concessione di suolo cimiteriale del valore di 750 euro. Qual è l'importo dell'imposta di registro dovuta?
Quesito del 06/09/2024
Fondo adeguamento prezzi PNRR
L'ente ha realizzato una nuova scuola con l'utilizzo di fondi PNRR. L'impresa costruttrice ha fatturato la compensazione dei prezzi di cui al D.L. 50/2022 e l'ente ha inoltrato richiesta di accesso al fondo previsto dal comma 4 del D.L. 50/2022. In questo caso l'ente deve pagare le fatture entro i 30 giorni oppure può attendere l'erogazione dei relativi fondi per adeguamento prezzi?
Quesito del 06/09/2024
TARI_CILA
1. Un contribuente ha presentato una CILA per interventi di edilizia libera e un permesso di costruire per un immobile classificato come C3. Prima della scadenza del termine di tre anni, l'immobile è stato locato. In questo caso, l'ufficio deve emettere la TARI a partire dalla data di inizio della locazione, considerando che non esistono condizioni per una possibile esenzione?
2. Un contribuente ha presentato una CILA per la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo. Anche in questo caso, prima della scadenza del termine di tre anni, gli uffici hanno accertato, attraverso controlli sul territorio, che l'abitazione risulta utilizzata. La TARI deve essere emessa? Se sì, da quale data, considerando che la CILA è ancora aperta?
NOTA OPERATIVA n. 171 del 09/09/2024
Abbassamento del pavimento: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: l’aumento volumetrico dell'unità immobiliare mediante abbassamento della quota di calpestio, dettato da una variazione dell'altezza della pavimentazione, rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il permesso di costruire
MEMOWEB n. 171 del 09/09/2024
Appalti e divieto di inserimento clausole finanziarie
ANAC: è illegittimo inserire in un bando una clausola che prevede patrimonio doppio all’importo del contratto
Quesito del 05/09/2024
Oneri di urbanizzazione
Questo Ente ha intenzione di destinare la quota del 100% degli oneri di urbanizzazione secondaria per finanziare la realizzazione degli edifici di culto e delle attrezzature destinate a servizi religiosi, come previsto dagli artt. 70-73 della L.R. 12/2005, mediante contributi alle confessioni religiose che ne facciano richiesta. In questo modo, al Comune rimangono solo gli oneri di urbanizzazione primaria e il costo di costruzione.
Il Comune, in questo caso, può utilizzare gli oneri di urbanizzazione primaria per opere di urbanizzazione secondaria (ad esempio, la sistemazione straordinaria delle scuole)?
Quesito del 05/09/2024
Gara aperta per concessione non aggiudicata
Nel caso in cui una procedura di gara aperta per la concessione non venga aggiudicata e non ci siano i tempi necessari per rifare una nuova gara aperta o avviare una procedura negoziata senza bando (ai sensi dell'art. 187 del D. Lgs. 36/2023), come è possibile procedere all'affidamento della concessione, considerando che il servizio oggetto della concessione deve iniziare a settembre e che la gara aperta è stata dichiarata non aggiudicata a metà agosto?
Quesito del 05/09/2024
Proroga di convenzione urbanistica
Considerato che l'art. 110, comma 1, della legge regionale Toscana n. 65/2014 stabilisce un termine massimo di 10 anni entro il quale un piano attuativo deve essere realizzato, e tenuto conto che tale termine si riferisce alla durata iniziale, definita nell'atto di approvazione del piano attuativo stesso, è possibile adottare una delibera consiliare che approvi la proroga (insieme al relativo schema) di una convenzione urbanistica decennale in scadenza, relativa a un piano attuativo ai sensi della normativa regionale sopra menzionata?
In caso affermativo, quali motivazioni specifiche devono essere indicate nella richiesta di proroga da parte dei soggetti privati attuatori?
Quesito del 05/09/2024
Incentivi alle funzioni tecniche art 45 d.lgs.36/2023
L’Amministrazione comunale ha approvato la proposta di un operatore economico per attivare un partenariato per la gestione della piscina comunale. Il regolamento delle funzioni tecniche del comune non pone divieti per il riconoscimento dell’indennità per appalti con il Partenariato pubblico e privato ma pone il divieto del riconoscimento dell’indennità per gli appalti di concessione.
L’appalto prevede l’esecuzione di lavori di sistemazione della piscina pari ad euro 1.500.000 di lavori (per questi è indubbiamente prevista l’indennità per incentivo per le funzioni tecniche). La durata del servizio di gestione è pari a 30 anni, nel piano finanziario l’importo del servizio di gestione è € 45.000.000.
È possibile pagare l’indennità delle funzioni tecniche con la percentuale prevista nel regolamento per gli appalti di servizi relativamente all’importo di € 45.000.000?