Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 142 del 23/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: opere acquisite gratuitamente dal Comune
Il Decreto Salva Casa contiene una disposizione riguardante le opere acquisite gratuitamente dal Comune in caso di interventi in assenza o in difformità dal permesso di costruire
MEMOWEB n. 142 del 23/07/2024
Appalti: proroga tecnica solo in casi limitati e precisi
ANAC: non si può estendere la durata contrattuale di diversi contratti d’appalto di servizi di vigilanza per quasi un decennio, non facendo ricorso a gare aperte
MEMOWEB n. 142 del 23/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: cambi destinazione d'uso con opere con la SCIA
La lettera c dell’art.1 comma 1 del DDL di conversione del DL Salva Casa contiene modifiche alla disciplina del cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari
MEMOWEB n. 142 del 23/07/2024
Sisma 2016: proroga per la trasmissione dei dati per il ristoro delle minori entrate CUP
I dati sono necessari per l'erogazione del ristoro del minor gettito del CUP registrato negli anni 2023 e 2024
MEMOWEB n. 141 del 22/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: come cambia lo stato legittimo dell’immobile
Il DDL di conversione del Decreto Salva Casa modifica le ‘regole’ per la dimostrazione dello stato legittimo
MEMOWEB n. 141 del 22/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: nuovi interventi in edilizia libera
La lettera a) dell’art.1 comma 1 è volta ad integrare le categorie di interventi edilizi, previsti dall’articolo 6, comma 1, del TUE, che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo
MEMOWEB n. 141 del 22/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: recupero dei sottotetti
Il DDL di conversione del DL 69/2024 inserisce un nuovo comma 1-quater all’articolo 2-bis del testo unico edilizia, che disciplina le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
Supporto giuridico
Parere 2491/2024
Appalti: esclusione in caso di condanna definitiva condizionalmente sospesa
MEMOWEB n. 140 del 19/07/2024
Appalti: esclusione in caso di condanna definitiva condizionalmente sospesa
MIT: in presenza di pena accessoria del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, l’operatore economico va escluso automaticamente dalla gara
Quesito del 17/07/2024
Importo a cui applicare la revisione dei prezzi
La ditta appaltatrice del servizio di ludoteca estiva ha chiesto la revisione dei prezzi, dovuta al rinnovo del CCNL di categoria che ha determinato un incremento del costo del personale del 6%.
Poiché la ditta, in sede di gara e successiva verifica dell’anomalia dell’offerta, aveva dettagliato il costo del servizio suddividendolo in spese di personale, oneri di sicurezza aziendale, spese amministrative, etc., si chiede se fosse corretta l’applicazione di tale incremento al solo costo del personale dichiarato e non all’importo di aggiudicazione complessivo per il servizio (comprensivo di tutti i costi).
Si semplifica con un esempio:
costo di aggiudicazione del servizio € 15.000
di cui costo per il personale € 10.000
è giusto applicare l’incremento del 6% al costo per il personale di € 10.000?