Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 17/07/2024

Tolleranze costruttive

Presso questa Amministrazione è stata depositata una SCIA in sanatoria per opere eseguite nel 1972. La sanatoria prevede il minor dimensionamento dell’abitazione mediante la mancata realizzazione del sottotetto, portico antistante e locale garage (esterno dall’abitazione) con dimensioni inferiori rispetto all’autorizzato, oltre alla modifica di tutta la tramezzatura interna, scala e dei prospetti (apertura/chiusura finestre).
L’intervento non comporta violazione della disciplina urbanistica ed edilizia né vigente né di allora.
Il minor dimensionamento dell’abitazione e parti accessorie rientrano completamente nelle tolleranze costruttive, di cui all’art. 34-bis, comma 2bis, o anch’esse devono riferirsi alle percentuali di cui al comma 1-bis del medesimo articolo?
Anche la modifica della tramezzatura interna, scala e dei locali e delle finestre potrebbe rientrare nelle tolleranze costruttive, di cui all’art. 34-bis, comma 2?

NOTA OPERATIVA n. 139 del 18/07/2024

Comunicazione inizio lavori (CIL): aggiornamento schede operative

Aggiornamento con le norme del Decreto Coesione relative alla creazione di parcheggi pubblici

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2024

Appalti sotto-soglia: il principio di rotazione va oltre al maggior costo

Il Ministero delle Infrastrutture fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione - per gli affidamenti diretti e aggiudicazioni sotto soglia UE - della disciplina ex art.49 DL 36/2023

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2024

Doppia conformità urbanistica anche nelle Regioni a statuto speciale

Corte Costituzionale: il requisito della “doppia conformità” deve essere applicato sia alle regioni a statuto ordinario, come principio fondamentale del “governo del territorio”, sia alle regioni a statuto speciale, come norma fondamentale di riforma economico-sociale

Anac

Parere di funzione consultiva n. 31

Subappalto: non è più consentito il limite al 30%

NOTA OPERATIVA n. 137 del 16/07/2024

Il processo di costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili

Le forme giuridiche

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024

Subappalto: non è più consentito il limite al 30%

ANAC: limitare al 30% i subappalti non è più consentito in quanto in contrasto col Codice e le regole UE

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024

Imprese: disponibile il pre-DURC. Cos'è e a cosa serve

Regolarità contributiva: nuove funzionalità sulla piattaforma VeRA per aziende e intermediari

Anac

Delibera n. 320/2024

Affidamento di servizi: limiti e presupposti del principio di equivalenza

Ministero dell'interno

Comunicato

Riparto del fondo, con una dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, di cui all'articolo 1, comma 470, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, destinato ai comuni che hanno sottoscritto gli accordi ai sensi dell'articolo 43, commi 2 e 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91