Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 119 del 20/06/2024
Gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati
Il Garante Privacy ha pubblicato un documento di indirizzo sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica sul lavoro
MEMOWEB n. 119 del 20/06/2024
Rigenerazione urbana: erogazioni a favore dei soggetti attuatori
Disposto il pagamento del 20% a titolo di ulteriore acconto per 87 enti
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Nota del 17 giugno 2024
Manuale delle procedure di controllo contributi pubblici: nuove indicazioni per le medie e piccole opere
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Parere prot. n. 2507/2024
MIT: chiarimenti se l'art. 226 comma 2 del D.lgs. 36/2023 sia applicabile anche nei contratti attuativi (cd. ordini attuativi) stipulati dopo il 1° luglio 2023 relativi ad un accordo quadro bandito con d.lgs. 50/2016.
Quesito del 18/06/2024
Concessione in uso immobile comunale, manutenzione straordinaria, onere del concessionario
Nelle concessioni in uso dei beni immobili comunali è legittimo che anche le manutenzioni straordinarie siano onere del concessionario (clausola vessatoria) e non della proprietà?
Quesito del 18/06/2024
Tariffe per utilizzo impianti sportivi
L'Ente deve applicare le tariffe approvate dalla Giunta alle ASD del Territorio per l'utilizzo di impianti sportivi di proprietà comunale. Si chiede di conoscere il regime IVA ovvero se dovesse sussistere l'obbligo per l'Ente di emettere una fattura; se fosse ancora corretto procedere con il pagamento tramite bonifico bancario; oppure se fosse necessario il ricorso al pagoPA.
Quesito del 17/05/2024
Contratto preliminare di compravendita aree
L'ASD, che gestisce in concessione i campi da Rugby, ha segnalato che il Coni non provvede all'omologazione del relativo campo (proprietà del Comune) in quanto le dimensioni non rispettano i minimi richiesti. A seguito di ciò, l'Amministrazione comunale intende procedere all'acquisto dell'area confinante (terreno) al fine di permettere all'ASD di ottenere l'omologazione. Qual è l'iter procedimentale corretto per tale acquisizione? Successivamente, il Comune può versare un acconto sulla scorta di un contratto preliminare di compravendita?
MEMOWEB n. 118 del 19/06/2024
Manuale delle procedure di controllo contributi pubblici: nuove indicazioni per le medie e piccole opere
Il manuale è finalizzato a fornire una descrizione delle procedure di rendicontazione e successivo controllo dei contributi assegnati agli Enti locali, a seguito di varie disposizioni normative
Quesito del 18/06/2024
Alienazione o usucapione parco comunale
Nell’inventario del nostro Comune, il parco “x”, inizialmente, era classificato come bene indisponibile fino all’anno 2015. L’anno successivo, a seguito del processo di armonizzazione contabile, di cui al D. Lgs 118/2011, - che prevede la riclassificazione delle singole voci dell’inventario secondo il piano dei conti patrimoniale, nonché il principio applicato della contabilità economico patrimoniale secondo il quale ai fini dell’ammortamento i terreni e gli edifici soprastanti siano contabilizzati separatamente - è stato classificato quale bene demaniale.
Oggi, il parco in oggetto, può essere alienato o usucapito?
Nel caso in cui sia oggetto di usucapione, da quando decorrono i termini?
Finanza Locale
Comunicato
Chiarimenti sulle modalità di rendicontazione per le piccole e medie opere, di cui ai manuali allegati al decreto 14 maggio 2024