Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Supporto Giuridico
Parere 2442/2024
Progettazione di servizi e forniture e gravi carenze di personale: chiarimenti
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Digitalizzazione degli appalti: gestione delle procedure sulla piattaforma di e-procurement Sintel
Pubblicato sul sito web dell'Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti (ARIA) l'ultima versione della guida per la gestione delle procedure sulla piattaforma e-procurement Sintel con interoperabilità ANAC
Quesito del 17/05/2024
Abilitazioni per MEPA
Un punto istruttore, non di posizione organizzativa del Comune, ma operante come RUP nella gestione dei cig, può operare sul MEPA come punto ordinante?
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Cambio destinazione d’uso e sanatoria sismica: le indicazioni del Consiglio di Stato
Palazzo Spada, in una recente sentenza, apre alla possibilità di adempimenti, collegati alla regolarità sismica, che sopravvengano all'edificazione
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Progettazione di servizi e forniture e gravi carenze di personale: chiarimenti
MIT: la stazione appaltante potrà ricorrere all’attività di committenza ausiliaria nonchè al supporto di altre stazioni appaltanti qualificate per il livello richiesto
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Nuovo Piano asili nido: webinar sull’avviso pubblico giovedì 23 maggio
Durante l'incontro saranno illustrati i contenuti dell'Avviso e forniti eventuali chiarimenti
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile
Delibera 29 febbraio 2024
Rapporto sul sistema Monitoraggio investimenti pubblici (MIP) e Codice unico di progetto (CUP) - secondo semestre anno 2023 (articolo 1, comma 6, legge n. 144/1999). (Delibera n. 5/2024)
Quesito del 16/05/2024
Ritenuta su acquisto immobili da privati
Si chiede un chiarimento in merito all’eventuale ritenuta da applicare per l’acquisizione da parte dell’Ente di alcuni fabbricati fatiscenti di proprietà di un privato, da demolire per la costruzione di un tratto di pista ciclabile.
I fabbricati sono nel centro urbano. L’Ente sta valutando se acquisire l’area con i fabbricati attraverso una cessione bonaria, o attraverso esproprio. I fabbricati sono entrati in possesso dell’attuale proprietario da oltre 5 anni per effetto di successione.
Nel caso di fabbricati ed aree rurali questo dovrebbe comportare l’esenzione dalla tassazione fissa del 20%. Mentre nel caso di aree edificabile, risulta che tale esenzione non sia prevista.
Non è chiaro il caso dei fabbricati. Va assimilato alle aree urbane, e quindi va applicata una ritenuta a titolo di imposta del 20%? Se si, tale ritenuta va applicata sia nel caso di esproprio che nel caso di acquisto senza attivazione della procedura dell’esproprio?
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Comunità energetiche rinnovabili: presentazione vademecum Anci per autoconsumo dei Comuni
Il documento è stato redatto in stretto raccordo tecnico con il GSE ed intende fornire informazioni sui meccanismi di sostegno previsti per le PA
NOTA OPERATIVA n. 95 del 17/05/2024
Veranda sul terrazzo: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: una veranda sul terrazzo deve essere assentita tramite richiesta e ottenimento del permesso di costruire, altrimenti è un abuso edilizio punibile con l'ordinanza di demolizione