Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 87 del 07/05/2024
Requisiti per la partecipazione alle gare: nuove indicazioni del Consiglio di Stato
L’Adunanza plenaria si pronuncia su alcune importanti questioni inerenti ai requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare
MEMOWEB n. 87 del 07/05/2024
Asili nido: via al nuovo Piano da 735 milioni di euro. I comuni beneficiari
Firmato il decreto sul Nuovo Piano asili nido PNRR per la realizzazione e costruzione di nuovi asili, nonché alla riconversione di edifici e immobili non già destinati ad asili. Termine di aggiudicazione lavori 31 ottobre 2024
MEMOWEB n. 87 del 07/05/2024
Adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica: differimento al 31 marzo 2025
Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica
Ministero dell'Istruzione e del merito
Decreto 20 marzo 2024
Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica
Anac
Atto del Presidente del 10 aprile 2024
Appalti: indicazioni ANAC su vigilanza fideiussione e verifica polizza
MEMOWEB n. 86 del 06/05/2024
Appalto integrato e requisiti partecipativi: chiarimenti
Consiglio di Stato: i requisiti speciali per la selezione sono incentrati essenzialmente sulla capacità economica e finanziaria nonché sulla capacità tecnica e professionale
MEMOWEB n. 86 del 06/05/2024
Decreto PNRR 2024 convertito in legge: nota sintetica ANCI
Approfondimento sui contenuti della legge di conversione del decreto-legge 19/2024 recante 'Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR’
Quesito del 03/05/2024
Pagamento sosta da remoto
Il Comune intende attivare il pagamento sosta tramite smartphone, pc o tablet. Tale servizio non risulta presente in MePa. E' stato predisposto Avviso per individuare gli operatori che offrono il servizio, fermo restando che il rapporto negoziale si concluderà con tutti i soggetti che aderiranno all'avviso e che presentano determinati requisiti. Si chiede come formalizzare il contratto in questione, visto che il servizio non è presente in MePa e i principali operatori nazionali non sono iscritti al MePa.
Quesito del 03/05/2024
Costruzione impianto di accumulo elettrochimico
È giunta agli atti di questo Ente una richiesta di parere urbanistico relativamente alla costruzione di un impianto di accumulo elettrochimico, di potenza nominale installata di circa 106 MW, con una potenza stimata al punto di connessione (POC) pari a 99 MW ed energia pari a 396 MWh. L’impianto di accumulo sarà del tipo stand-alone e grid connected e l’energia elettrica sarà immagazzinata e immessa nella rete elettrica nazionale RTN di Terna S.p.A. attraverso apposita connessione con elettrodotto interrato a 132 kV.
Attualmente l’area interessata dall’intervento ha una destinazione agricola ed è collocata tra la viabilità autostradale ed un impianto fotovoltaico a terra con potenza pari a circa 3,5 MW, al quale verrà connesso il nuovo sito di accumulo.
Tutto ciò premesso, siamo a chiedere se l’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 risulti applicabile anche all’impianto di accumulo in progetto, in forza del rinvio disposto dall’art. 1, c. 2-quater, lett. b) del D.L. 7/2002.
Quesito del 03/05/2024
Pagamento diretto al subappaltatore
In tema di subappalto di lavori pubblici si chiede come deve essere gestita la richiesta di effettuare il pagamento diretto al sub appaltatore.
Inoltre, trattandosi di opera finanziata da fondi PNRR, si chiede se le eventuali fatture emesse dai subappaltarotori debbano riportare i riferimenti alle fonti di finanziamento PNRR