Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 81 del 24/04/2024

Artificioso frazionamento dell’appalto: chiarimenti ANAC

Quando una stazione appaltante fraziona un’unica prestazione in otto distinti affidamenti, tutti della stessa data, viene attuato un artificioso frazionamento, non ammesso dalla legge

NOTA OPERATIVA n. 80 del 23/04/2024

Appalto di lavori edili: il RUP è tenuto a verificare la congruità dell’incidenza della manodopera prima del saldo finale dei lavori

L’articolo 29 del decreto legge n.19/2024 (cd. “Decreto PNRR 2024”), ai commi 10 e 11, reca disposizioni in tema di appalti pubblici di lavori edili, stabilendo precisi obblighi in capo al RUP in tema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva.

Quesito del 22/04/2024

Scostamento quantità dei lavori a corpo

Se in un lavoro pubblico a corpo ci sono degli scostamenti delle quantità fino a quale percentuale sia in difetto oppure in eccesso non si devono ricalcolare gli importi nella contabilità lavori?

MEMOWEB n. 80 del 23/04/2024

Pagamento fatture nell'appalto di servizi: vale il termine di 30 giorni, non 120

ANAC: vale il termine dei trenta giorni per il pagamento delle fatture, la stazione appaltante non può discostarsi dalla normativa vigente

Anac

Parere di precontenzioso 159/2024

Interdittiva antimafia: la stazione appaltante deve adeguarsi e annullare la gara in autotutela

Finanza Locale

Decreto del 17 aprile 2024

Spesa di progettazione per interventi di messa in sicurezza: assegnazione contributo

MEMOWEB n. 79 del 22/04/2024

Interdittiva antimafia: la stazione appaltante deve adeguarsi e annullare la gara in autotutela

ANAC: in presenza di una informativa interdittiva, la Stazione appaltante deve adeguarsi agli accertamenti eseguiti dal Prefetto, e dunque procedere all’annullamento dell’aggiudicazione

Quesito del 17/04/2024

CIG e tracciabilità per contributi a terzi superiori a 1000 euro

L'Ente deve attribuire un trasferimento ad un'ACLI per alcuni lavori svolti su un edificio di proprietà comunale, a seguito di presentazione da parte di questa associazione della rendicontazione delle spese sostenute.
In questo caso è necessario richiedere il CIG e, se si, in che casistica di richiesta può essere inserito sulla piattaforma dei contratti pubblici di ANAC?

MEMOWEB n. 79 del 22/04/2024

Spesa di progettazione per interventi di messa in sicurezza: assegnazione contributo

La Finanza Locale pubblica le regole per l'assegnazione delle risorse del Fondo di 300 milioni di euro ex art.1 commi 51-58 legge 160/2019

Quesito del 18/04/2024

Protezione civile - Attività per la raccolta di fondi per cassa

L'ente ha istituito un gruppo comunale di Protezione civile. Tale gruppo è stato inserito e riconosciuto nell'elenco degli ETS. Ora, il gruppo composto esclusivamente da volontari, chiede come procedere legittimamente a svolgere campagne di sensibilizzazione (banchetti con vendita di mele, ecc.) mirate alla raccolta fondi che verranno contabilizzati nel bilancio dell'ente per le successive spese afferenti la protezione civile. E' necessario un agente contabile per la gestione dei contanti o vi sono altre possibili soluzioni?