Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 12/04/2024

Revisione prezzi per rinnovo contratto CCNL Cooperative Sociali

Si vorrebbe sottoporre il seguente quesito in merito alla rinegoziazione di un contratto stipulato nel 2021, con una cooperativa sociale, in base al D.Lgs. 50/2016 per un servizio di refezione scolastica.
In sede di revisione dei prezzi (art. 106 vecchio codice), l'aumento del costo del lavoro dovuto al rinnovo del CCNL Cooperative sociali può costituire una circostanza imprevedibile tale da giustificare un aumento dei prezzi superiore e/o ulteriore rispetto alla variazione Istat già riconosciuta applicando l'indice FOI?
A tal proposito si segnala che l'orientamento del Consiglio di Stato è contrario a questa ipotesi, mentre la L. 78/2022 (Legge delega al Governo per il nuovo codice dei contratti pubblici) include l'aumento dei costi derivante dai rinnovi dei CCNL tra le condizioni di natura oggettiva e non prevedibili.
Inoltre, si precisa che nel contratto era prevista la revisione del prezzo come di seguito riportato:
ART. 19 - REVISIONE PREZZI
I prezzi indicati nell’offerta economica saranno soggetti, dopo la scadenza del primo anno di vigenza contrattuale, ove sussistano i presupposti, a revisione annuale, sulla base di quanto previsto all’art. 106 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 50/2016.
Il corrispettivo contrattuale rimane fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto fatta salva, dopo la scadenza del primo anno di vigenza contrattuale la revisione periodica dei prezzi da operarsi sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi per le famiglie di operai e impiegati (FOI) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Quesito del 12/04/2024

Richiesta info richiesta CIG associazioni e/o pro-loco

Si deve prendere il CIG anche per servizi di associazioni e/o pro-loco che non emettono fattura?

MEMOWEB n. 75 del 16/04/2024

Codice delle comunicazioni elettroniche: decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale

Disposizioni correttive al decreto legislativo 207/2021, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 259/2023, recante il codice delle comunicazioni elettroniche

MEMOWEB n. 75 del 16/04/2024

Appalti e affidamenti: obbligo rotazione per favorire concorrenza e partecipazione delle PMI

ANAC: negli appalti di lavori e affidamenti di servizi e forniture, la stazione appaltante è tenuta al rispetto del principio di rotazione

Quesito del 10/04/2024

Obbligatorietà DURC

L'amministrazione comunale ha una convenzione con un servizio educativo per la prima infanzia per la gestione della misura NIDI GRATIS, cioè un contributo regionale per l'abbattimento delle rette di frequenza sotto forma di sconto applicato direttamente sulla retta. L'amministrazione comunale riceve il contributo regionale che deve riversare al servizio educativo affinché applichi gli sconti previsti sulle rette dei bambini beneficiari della misura. Trattandosi di un contributo alle famiglie e non di un appalto di servizi, è necessario richiedere il DURC del servizio educativo?

MEMOWEB n. 74 del 15/04/2024

Stazioni appaltanti enti terremotati: proroga regime transitorio al 30 giugno 2024

Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023

Garante per la Protezione dei dati Personali

Parere favorevole

Trasparenza siti delle PA: il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali

MEMOWEB n. 73 del 12/04/2024

PA digitale 2026: registrazione webinar e slide

Presentato lo stato di avanzamento del PNRR e le migliori strategie per pianificare le attività nel modo più efficace

MEMOWEB n. 73 del 12/04/2024

Modifiche ai documenti di gara: bisogna ripubblicare gli atti e riaprire i termini di partecipazione

ANAC: in caso di modifiche significative ai documenti di gara, la stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti di gara e alla riapertura di tutti i termini previsti dalla lex specialis per la partecipazione

MEMOWEB n. 73 del 12/04/2024

Trasparenza siti delle PA: il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali

Parere favorevole del Garante Privacy ad ANAC su 14 schemi standard di pubblicazione che dettano le regole che le PA devono seguire per rispettare gli obblighi di trasparenza online