Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Supporto Giuridico
Parere 2301/2024
Affidamento diretto nel nuovo Codice Appalti: non si applica il criterio dell'OEPV
MEMOWEB n. 61 del 26/03/2024
Sisma: personale enti cratere, 376 assunzioni in 109 enti
Ok della Conferenza Unificata alla stabilizzazione del personale non dirigenziale impegnato negli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri dei sismi che hanno colpito il Centro Italia dal 2002 al 2016
MEMOWEB n. 61 del 26/03/2024
MASE: consultazione pubblica su rifiuti da spazzamento stradale
Al via consultazione pubblica su end of waste da spazzamento stradale
MEMOWEB n. 61 del 26/03/2024
Appalti ed esclusione automatica offerte: chiarimenti MIT
La previsione negli atti di gara di esclusione automatica delle offerte anormalmente basse, nel caso di ricorso al criterio del prezzo più basso, è possibile per i soli appalti di lavori o di servizi
MEMOWEB n. 61 del 26/03/2024
Affidamento diretto nel nuovo Codice Appalti: non si applica il criterio dell'OEPV
Il Supporto giuridico del MIT fornisce alcune delucidazioni sulle regole per l'affidamento diretto contenute nel d.lgs. 36/2023
Quesito del 25/03/2024
Trattamento fiscale compensi dipendenti interni CCT
Nel caso di incarico quale membro del collegio consultivo tecnico di cui al d.lgs. 36/2023, i compensi ai dipendenti interni all'ente, ai fini fiscali, devono essere considerati come redditi da lavoro dipendente oppure come redditi assimilati a lavoro dipendente ai sensi dell'art. 50 TUIR e quindi da assoggettare alla sola ritenuta fiscale escludendo le trattenute previdenziali?
NOTA OPERATIVA n. 60 del 25/03/2024
Cambio di destinazione d'uso da magazzino ad abitazione: serve il permesso di costruire
Tar Piemonte: la trasformazione di un mero deposito o magazzino in una vera e propria abitazione, sia pure intervenuta mediante l'installazione di meri impianti ed arredi, aggrava il carico urbanistico
Quesito del 20/03/2024
Invio bonifiche anagrafiche Punto Fisco a concessionario riscossione
La Concessionaria del servizio di riscossione coattiva delle fatture TARIP emesse e non riscosse della società partecipata che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, chiede al Comune di effettuare bonifiche anagrafiche massive al Sistema Punto Fisco e di trasmettergliele. Si chiede se ciò sia possibile e, se sì, ai sensi di quale normativa. Si sottolinea che non solo il Comune non è titolare di tali dati e anzi li utilizza in forza di una convenzione con l'Agenzia Entrate ma anche il Comune non ha alcun rapporto diretto con la Concessionaria che chiede la bonifica.
Quesito del 20/03/2024
Forniture e servizi sotto euro 5000
Sarebbe possibile, con determina del responsabile, effettuare acquisti o dare incarichi di servizi senza passare attraverso delle piattaforme elettroniche, ora che vige il d.lgs 36/2023, per importi al di sotto di € 5000?