Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

ANAC

Parere di funzione consultiva 9/2024

Project financing in partenariato pubblico-privato: serve la qualificazione

Supporto giuridico

Parere 2316/2024

Contratti sotto soglia: limiti dell'autonomia regolamentare

Quesito del 19/03/2024

Compensi membri CCT interni all'ente

Nel caso di incarico quale membro del collegio consultivo tecnico di cui al d.lgs. 36/2023, i compensi ai dipendenti interni all'ente devono essere considerati come incentivi tecnici (quindi con la medesima tassazione) o come redditi da lavoro dipendente, liquidati in busta paga, con la relativa tassazione?

Quesito del 19/03/2024

Inserimento di un utente in struttura socio-sanitaria assidamtno fuori mercato elettronico (MEPA o mercato equivalente)

Il nostro Comune si trova oggi chiamato alla contrattualizzazione del rapporto, con una struttura socio-sanitaria e di riabilitazione sanitaria, per l’inserimento di un utente in possesso dei requisiti previsti dalla Legge. Relativamente al predetto inserimento, in considerazione del fatto che lo stresso risulta essere a carattere oneroso per il Comune, essendo l’ importo del valore contrattuale di circa € 30.000 esenti iva, è obbligatorio, per la negoziazione, in considerazione del fatto che si supera la soglia dei € 5000,00, utilizzare il Mercato Elettronico della P.A. o mercato analogo, oppure appare normativamente possibile procedere ad affidamento diretto al di fuori del MEPA (o mercato analogo) ?
Inoltre, in ambito di contrattualizzazione di servizi socio-sanitari e di riabilitazione, in quali casi, l’affidamento del servizio risulta essere possibile al di fuori del Mepa o mercato analogo?

Quesito del 19/03/2024

Procedura di co-progettazione: necessità del CIG e modalità di pagamento

L'amministrazione comunale sta per avviare una procedura di co-progettazione per individuare partener per l'elaborazione di un progetto a valere sul fondo per le politiche della famiglia. I soggetti partecipanti alla progettazione saranno poi verosimilmente quelli ingaggiati per svolgere operativamente attività progettuali e che quindi potranno richiedere un rimborso/corrispettivo. Per il procedimento di co-progettazione è necessario acquisire il CIG? E ancora i soggetti partener dovranno fare una fattura per ricevere il rimborso dei costi delle attività progettuali di cui sono incaricati? Oppure è una nota di rimborso? Ad esempio la cooperativa o l'impresa sociale o l'associazione che mette a disposizione il proprio personale per portare avanti attività progettuali, come ad esempio gli educatori, come possono richiedere il rimborso di tali costi?

Quesito del 19/03/2024

Affidamento in concessione del servizio C.S.E. (centro socio educativo)

L'Associazione che gestisce attualmente il C.S.E. (Centro Socio Educativo), già da qualche anno in concessione, non è più in grado di proseguire e da giugno cesserà l'attività. Il centro attualmente è frequentato da circa 20 ragazzi diversamente abili ed è un punto di riferimento per il territorio. Si chiede, dovendo procedere con un nuovo affidamento in concessione, con una certa urgenza, tenuto conto che per un triennio, il valore della concessione è inferiore a 750 mila euro e visto che si tratta di un servizio alla persona, ex art. 128 del Codice dei contratti, si deve procedere attraverso CUC qualificata o essendo inferiore ai valori richiamati dall'art. 14 e 63, possiamo procedere autonomamente?

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Decreto 1 marzo 2024

Fondo opere indifferibili 2023. Procedura semplificata, secondo semestre. Assegnazione definitiva

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Fondo opere indifferibili 2023 - secondo semestre: decreto in Gazzetta Ufficiale

Procedura semplificata, secondo semestre - Assegnazione definitiva (in attuazione dell'art. 1, comma 370, della legge 197/2022, nonché dell'art. 10 del decreto del MEF del 10 febbraio 2023)

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Project financing in partenariato pubblico-privato: serve la qualificazione

ANAC: per la valutazione delle proposte di project financing provenienti da operatori economici è necessaria la qualificazione per tutte le fasi relative alla progettazione, affidamento ed esecuzione dei medesimi contratti, ivi compresa la fase di valutazione preliminare

MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024

Contratti sotto soglia: limiti dell'autonomia regolamentare

MIT: ogni ente avrà facoltà di dotarsi di regolamento nel rispetto del proprio ordinamento