Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 55 del 18/03/2024

Pergolato: le caratteristiche per rientrare nell'edilizia libera

Tar Campania: il pergolato ha una funzione ornamentale e deve essere realizzato in una struttura leggera in legno o in altro materiale di minimo peso, facilmente amovibile

MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024

Decreto PNRR 2024: disposizioni per la realizzazione degli interventi volti a fronteggiare il rischio di alluvione e il rischio idrogeologico

L’articolo 36 reca una norma di interpretazione autentica volta a chiarire l’applicabilità di particolari disposizioni derogatorie alle procedure di affidamento indette successivamente al 1° luglio 2023 e relative ai nuovi investimenti previsti dalla misura M2C4-I.2.1b del PNRR

MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024

Decreto PNRR 2024 - interventi di edilizia scolastica: poteri ulteriori per i sindaci

L’art.12 comma 15 regolamenti gli ulteriori poteri per sindaci, presidenti di provincia e sindaci metropolitani per la realizzazione dei progetti PNRR inerenti interventi di edilizia scolastica

MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024

Riforma del Fisco e della Riscossione: parte la consultazione dell'Agenzia delle Entrate

Disponibili in consultazione fino al prossimo 13 maggio le proposte di Testi unici elaborate dall’Agenzia delle Entrate per semplificare il sistema fiscale

MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024

Canone unico patrimoniale: trasmissione dati per l'esenzione nei comuni terremotati

Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l'applicazione dell'esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016

MEMOWEB n. 54 del 15/03/2024

Equo compenso: l'ANAC giustifica una stazione appaltante che non applica l'equo compenso

Secondo l’Autorità Anticorruzione, in assenza di indicazioni chiare riguardo all’equo compenso, è legittimo che una stazione appaltante eserciti la propria discrezionalità omettendo di escludere dalla gara le imprese concorrenti alla ricorrente per aver formulato un ribasso che avrebbe ridotto il compenso professionale

MEMOWEB n. 54 del 15/03/2024

Decreto PNRR 2024: assegnazioni a valere sul Fondo opere indifferibili

L’art.12 comma 5 conferma confermare il contributo del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili di cui all’art.26 comma 7 del DL 50/2022

Consiglio dei Ministri

Decreto legislativo (bozza)

Riforma della riscossione: approva decreto legislativo

Quesito del 12/03/2024

Qualificazione Stazione appaltante art 62 Dlgs 36 2023 e allegato II.4

Una stazione appaltante non qualificata può procedere autonomamente con la progettazione o la deve affidare a terzi per appalti di lavori superiori ai 500.00 euro, soglia oltre la quale serve la qualificazione?

Quesito del 13/03/2024

Acquisizione CIG

L’ente deve procedere all’impegno di spesa per il pagamento della retta di una comunità educativa a seguito di decreto di collocamento disposto dal Tribunale per i minorenni di una mamma con minore.
Richiamata la determinazione ANAC n 4 del 7 luglio 2011 in cui viene previsto al punto 3.5: " il CIG è acquisito all’atto della sottoscrizione della convenzione con il soggetto accreditato ed è riportato sul provvedimento che dispone ciascun collocamento - di minore- e nei pagamenti effettuati in forza della convenzione", si informa che tra l’Ente e la comunità non è in essere una specifica convenzione in quanto l’autorizzazione e l’accreditamento sono rilasciati da soggetti pubblici diversi dal comune di residenza dei collocati.
Si chiede pertanto se dovesse essere necessario acquisire il CIG oppure se dovesse trattarsi di fattispecie esclusa (nel caso si chiede il riferimento normativo).