Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 51 del 12/03/2024
Tettoia: quando è pertinenziale e non serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: se assolvono la funzione di essenziale elemento di completamento della struttura edificata le tettoie possono ritenersi riconducibili al regime delle pertinenze urbanistiche, risultando liberamente edificabili
Quesito del 11/03/2024
Tracciabilità flussi finanziari
La dichiarazione inerente la tracciabilità dei flussi finanziari è ancora obbligatoria? Se si, deve essere richiesta in sede di affidamento o di liquidazione?
MEMOWEB n. 51 del 12/03/2024
Appalti: obbligo di assicurazione per i dipendenti che svolgono mansioni tecniche
MIT: l’assicurazione va stipulata per quei soggetti che ricoprono ruoli di responsabilità diretta e personale nell’intervento
MEMOWEB n. 51 del 12/03/2024
Protezione civile, rischio maremoti: il 13 marzo test di comunicazione piattaforma Siam
Il test di comunicazione serve a verificare l'aggiornamento dei contatti presenti nell'anagrafica centralizzata
Quesito del 11/03/2024
Rapporto di copertura attrezzature ed infrastrutture agricole
Il comma 1 dell’art. 59. (Interventi ammissibili) della L.R. 12/2005 prevede che “Nelle aree destinate all’agricoltura dal piano delle regole sono ammesse esclusivamente le opere realizzate in funzione della conduzione del fondo e destinate alle residenze dell'imprenditore agricolo e dei dipendenti dell'azienda, nonché alle attrezzature e infrastrutture produttive necessarie per lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 2135 del codice civile quali stalle, silos, serre, magazzini, locali per la lavorazione e la conservazione e vendita dei prodotti agricoli secondo i criteri e le modalità previsti dall’articolo 60.”
A tal riguardo, il comma 4 indica che “Nel computo dei volumi realizzabili non sono conteggiate le attrezzature e le infrastrutture produttive di cui al comma 1, le quali non sono sottoposte a limiti volumetrici; esse comunque non possono superare il rapporto di copertura del 10 per cento dell'intera superficie aziendale, salvo che per le aziende orto-floro-vivaistiche per le quali tale rapporto non può superare il 20 per cento e per le serre fisse per le quali tale rapporto non può superare il 40 per cento della predetta superficie; le tipologie costruttive dovranno essere congruenti al paesaggio rurale.”
Si chiede se nel computo di tale rapporto di copertura siano da considerarsi, quali attrezzature e infrastrutture produttive, anche i silos orizzontali e le vasche liquami, manufatti privi di strutture fisse di copertura.
MEMOWEB n. 51 del 12/03/2024
Profilazione responsabili di fase nei sistemi informatici ANAC: indicazioni
Indicazioni transitorie sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi informatici ANAC
NOTA OPERATIVA n. 50 del 11/03/2024
L'agibilità di un edificio richiede la segnalazione certificata
Tar Molise: per ottenere l'agibilità di un edificio bisogna presentare al comune una segnalazione certificata di agibilità, non essendo sufficiente, per conseguirla, l'ottenimento di un condono edilizio
2024
MEMOWEB n. 50 del 11/03/2024
MUD 2024: il MASE pubblica tutta la modulistica aggiornata
Il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato al 1° luglio 2024